Interviste

La Mens Sana Batte la Remer Treviglio 95-68: Tomas Kyzlink 18 Marzo 2018 Continua la lettura →

La Mens Sana Batte la Remer Treviglio 95-68: coach Mecacci 18 Marzo 2018 Continua la lettura →

Monza-Robur Siena 2-0: Mignani, Marotta e D’Ambrosio dopo il match 18 Marzo 2018 Continua la lettura →

Mulinacci (Siena club fedelissimi): “Robur sconfitta a Monza ma ora pensiamo a Livorno” 17 Marzo 2018 Continua la lettura →

Guggiari sulle liste di attesa in sanità: “Situazioni ancora insostenibili, serve intervento delle istituzioni locali” 16 Marzo 2018

La trasparenza delle informazioni pubblicate sui siti web dell’AUSL7 e dell’AOUS, ed aggiornate a marzo 2018, ci permette di fare il punto della situazione dei tempi di attesa per i cittadini, almeno per le principali prestazioni diagnostiche e visite richieste. Purtroppo si registrano ancora delle condizioni insostenibili.

Intanto sul fronte territoriale di area vasta non c’è omogeneità, nemmeno in riferimento a come si trattano secondo le urgenze le medesime prestazioni. Stessa cosa anche a Siena in non pochi casi, se prendiamo a riferimento le quattro zone che sono monitorate. Tuttavia la cosa che più salta agli occhi sono i tempi di risposta del sistema sanitario pubblico: ancora troppo alti soprattutto per l’AOUS, cosa che influenza sicuramente il ritardo accumulato generalmente nelle risposte che vengono fornite complessivamente per la zona senese in raffronto con la Valdelsa, la Valdichiana e l’Amiata. A volte potremmo anche dubitare dell’effettiva rispondenza di alcuni dati alla realtà.

Dovrebbe ormai essere chiaro a tutti che dalle liste di attesa dipendono molto alcune cose, ed in particolare la possibilità per alcuni di curarsi adeguatamente e la strisciante continua privatizzazione del sistema sanitario a favore di soggetti che praticano tempi di risposta e costi del tutto, ed a volte anche più, concorrenziali. Questo meccanismo rischia di svuotare la sanità pubblica in barba alla Costituzione per gli effetti che produce sulla uniformità e accessibilità delle risposte.

Il fenomeno delle liste di attesa non è ovviamente il solo problema. Basti pensare, per esempio, al rapporto e al disequilibrio fra la deospedalizzazione dei pazienti ed i servizi sanitari territoriali – non solo per la cronicità – o alle difficoltà di nascita e di funzionamento delle Case della Salute ed il loro rapporto con i servizi dell’emergenza ed urgenza. Ma in particolare dalle liste di attesa passa molto del consenso che i cittadini possono dare o negare al sistema, a partire dalle attese per le prenotazioni telefoniche spesso lunghe e quindi logoranti.

Ho non raramente la sensazione, parlando con i lavoratori ed i pensionati di ambo i sessi, che un certo ‘fai da te’ sia considerato premiante in rapporto alla sanità pubblica.

La sanità deve rimanere un presidio pubblico accessibile da tutti in modo trasparente. Lo Stato non può arretrare ancora, a partire dai finanziamenti che vi destina. E nemmeno la sanità pubblica può essere messa in contrapposizione con la formazione dei cittadini. Sono due pilastri della convivenza comune e del dettato costituzionale da rimarcare in un momento in cui 1/3 dei cittadini italiani è a rischio povertà.

Questo tema delle liste di attesa riguarda ovviamente coloro che dirigono le strutture sanitarie – che tuttavia mi sembrano consapevoli delle necessità – ed ai quali chiedo comunque ulteriori e, se necessario, maggiori sforzi.

Credo però che anche le istituzioni locali debbano prendere parte, spronare e monitorare affinché si determini finalmente un cambiamento di rotta, un’omogenea condizione di area vasta, un utilizzo delle potenzialità che ci sono ed un’adeguata attenzione del bilancio statale.

Claudio Guggiari, Segretario Generale CGIL Siena

Continua la lettura →

Bollettino meteo di venerdì 16 marzo con Roberto Valorani 16 Marzo 2018

Il bollettino di Meteo Lamma ai nostri microfoni, in attesa del resoconto sulla volontà del ministro Galleti di costituire un albo di meteorologi civili, ci avverte di una giornata variabile per  oggi, in preparazione di un week end instabile, con molte piogge sia nella giornata di domani che in quella di domenica, il calo delle temperature ci sarà ma sarà percepibile da lunedi, con il rischio di tornare sotto lo zero.

 

Continua la lettura →

Campoccia: “Donare il sangue è facile ed è importante programmare” 16 Marzo 2018

Ci sono dei periodi dell’anno in cui le donazioni di sangue fisiologicamente diminuiscono, uno di questi è la stagione invernale, in cui il numero di persone influenzate cresce e di conseguenza il rischio che il sangue scarseggi aumenta. Questa mattina ai nostri microfoni abbiamo trattato la questione con il direttore dell’immunoematologia e medicina trasfusionale Giuseppe Campoccia, che ha ribadito l’importanza della donazione, che può essere programmata nel modo ottimale. “Donare il sangue è relativamente facile, si può donare tramite appuntamento sulla nostra ‘agendona’, promossa dal Centro Regionale Sangue, che ci permette di indirizzare le donazioni e soprattutto di gestire gli appuntamenti al fine di garantire al donatore l’ora e il giorno più consoni”. Il dottor Campoccia manda poi un ringraziamento speciale alle associazioni di volontariato, come ad esempio le contrade, che fanno sì che la partecipazione agli appelli sia sempre elevata.

Ascolta l’intervista per le nuove curiosità e maggiori informazioni per donare il sangue.

Continua la lettura →

Disabilità, Arrigoni: “Barriere architettoniche, no grazie” 15 Marzo 2018

Il sogno di chi ha una disabilità è di poter vivere una vita normale come gli altri. Invece spesso capita di dover rinunciare ad andare in un ristorante o a fare shopping per l’impossibilità di accedere ai locali. Un problema risolvibile? Per l’associazione nazionale mutilati ed invalidi civili si possono trovare delle soluzioni che rendano la città accessibile a tutti. Ne abbiamo parlato con Alex Arrigoni presidente dell’Anmic che ha illustrato il progetto “Siena for all” che valuterà soluzioni ad hoc per l’istallazione di pedane movibili in alcune attività commerciali, progetto finanziato dal Comune di Siena.

Continua la lettura →

Bendati per il concerto “Musica… per il cuore” 15 Marzo 2018

Esperienza sensoriale stasera nella sala delle Lupe per chi assisterà al concerto “Musica… per il cuore”. Ad esibirsi saranno l’orchestra a plettro  Senese e il coro Arlecchino dell’unione italiana ciechi e sarà possibile assistere al concerto bendati. Proprio non vedendo si potrà vivere l’esperienza dei non vedenti che hanno scelto la musica come forma aggregativa. Il coro dell’Uic è attivo da 2 anni e riunisce persone con diverse disabilità, ne ha parlato ai nostri microfoni Massimo Vita dell’Unione italiana ciechi.

Il concerto inizierà alle ore 21,30 e sarà aperto a tutti

Continua la lettura →

Smottamenti e frane, dichiarata l’allerta gialla 15 Marzo 2018

Intervento tempestivo degli operai del Comune per rimuovere i detriti da Strada delle Grotte di Pescaia dove ieri si è verificato uno smottamento del terreno. Dopo un lungo periodo di siccità, in seguito a piogge abbondanti degli ultimi giorni, si sono verificati fenomeni di smottamenti e frane in varie zone di Siena. L’ultimo è accaduto proprio ieri sera in via delle grotte di Pescaia dove il tufo, che per rimanere compatto ha bisogno di un certo grado di umidità, ha ceduto invadendo la strada. L’intervento del Comune è stato tempestivo, ma rimane alta l’attenzione visto lo stato di allerta gialla di rischio idrogeologico diramato dalla protezione civile.

“In questo momento i nostri uffici stanno continuando a monitorare le situazioni critiche pronti ad attivare il personale reperibile per la rimozione dei materiali in caso di eventuali nuovi smottamenti”, ha affermato stamani ai nostri microfoni l’assessore Paolo Mazzini, che ha sottolineato anche come alcune zone di Siena per la loro conformazione idrogeologica siano a rischio frane e di come si è interventi in passato per i cedimenti del tufo nella zona di via Fontebranda esterna.

Continua la lettura →

Meteo 15 marzo 15 Marzo 2018

Previsioni del tempo per oggi a cura di Giorgio Bartolini di meteo Lamma

Continua la lettura →

Meteo 14 marzo 14 Marzo 2018

Previsioni del tempo per oggi a cura di Claudio Pasi

Continua la lettura →

Le previsioni del tempo a cura di Francesco Pasi 14 Marzo 2018 Continua la lettura →

Presentazione del Bilancio sociale e di missione 2016 della Biblioteca degli Intronati: il sindaco Valentini 13 Marzo 2018 Continua la lettura →

Le previsioni meteo di oggi 13 marzo 13 Marzo 2018

Le previsioni meteo di oggi 13 marzo con Giulio Betti del Laboratorio Lamma. Oggi e domani pausa delle piogge, cielo nuvoloso ma scarsa probabilità di precipitazioni. Domani ulteriore miglioramento. Dal pomeriggio di giovedì invece tornano le precipitazione, anche abbondanti.

Continua la lettura →

SiCammina, il programma della settimana: Andrea Machetti 13 Marzo 2018 Continua la lettura →

Politica, situazione di stallo nel Pd: Fiorenza Anatrini 13 Marzo 2018 Continua la lettura →

Cellulari in tilt ad Abbadia, l’ira del sindaco Tondi 13 Marzo 2018 Continua la lettura →

Terza edizione Festival Metamorfosi: Lurini e Vannozzi 12 Marzo 2018

Ugo Giulio Lurini (La Lut Centro di Ricerca)

Assessore Vannozzi

Continua la lettura →

Le previsioni di oggi 12 marzo 12 Marzo 2018

Ancora una giornata instabile e perturbata, con rovesci e temporali fino al pomeriggio. Miglioramento in serata

Continua la lettura →