Home Slide Show

Salvatore Accardo e Franco Petracchi all’83a Estate Musicale Chigiana

Dopo la pausa di Ferragosto e del Palio dell’Assunta l’83a Estate Musicale Chigiana riprende martedì 19 agosto alle ore 21.15 nell’affascinante cornice della Chiesa di Sant’Agostino a Siena. Ad esibirsi saranno chiamati il violinista Salvatore Accardo e il contrabbassista Franco Petracchi, due maestri riconosciuti dell’arte dell’archetto che insieme alle tre stelle Laura Gorna (violino), Francesco Fiore (viola) e Cecilia Radic (violoncello) costituiranno un prestigioso quintetto.

Franco Petracchi
Franco Petracchi

Il programma dell’appuntamento verterà su tre esempi delle grandi scuole cameristiche italiana, francese e russa: rispettivamente, il Rossini della Sonata a quattro per due violini, violoncello e contrabbasso n. 6 detta “La Tempesta”, il giovanile Debussy del Quartetto per archi in sol minore op. 10 e il Čajkovskij del Quartetto per archi n. 1 in re maggiore op. 11.

Salvatore Accardo esordisce all’età di tredici anni eseguendo i Capricci di Paganini. A quindici vince il primo premio al Concorso di Ginevra e nel 1958 è primo vincitore del Concorso Paganini di Genova. Molti compositori gli hanno dedicato loro opere. Suona regolarmente con le maggiori orchestre e i più importanti direttori, affiancando all’attività di solista quella di direttore d’orchestra. Ha fondato il Quartetto Accardo e nel 1986 insieme a Giuranna, Filippini e Petracchi ha istituito i corsi di perfezionamento della Fondazione Walter Stauffer di Cremona. Ha inciso per DGG, Philips, ASV, Dynamic, EMI, Sony Classical, Collins Classic e Fonè. Ha ricevuto numerosi premi. Nel 1996 ha ridato vita all’Orchestra da Camera Italiana. Tiene la cattedra di violino presso l’Accademia Musicale Chigiana (della quale peraltro fu allievo) dal 1973 al 1980 e di nuovo a partire dal 2003.

Laura Gorna si diploma presso il Conservatorio di Milano e si perfeziona con Salvatore Accardo. Vincitrice del Concorso Città di Vittorio Veneto, debutta giovanissima alla Sala Verdi di Milano. Le sue tournée l’hanno vista esibirsi nei principali centri mondiali. In Italia e all’estero è ospite come solista di numerose orchestre.

Francesco Fiore ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma e si è perfezionato con Bruno Giuranna. Vincitore di numerosi premi si è presto imposto come uno dei musicisti più interessanti dell’ultima generazione, intraprendendo una intensa attività concertistica.

Cecilia Radic si è affermata nel 1996 con la vittoria del concorso internazionale Premio Stradivari-Roberto Caruana. Da allora si è esibita in tutto il mondo, alternando con successo ruoli differenti quali quelli di solista, camerista e primo violoncello, e affrontando un vasto repertorio.

Franco Petracchi compie i suoi studi a Roma. In orchestra ha suonato con i più importanti direttori. Ha effettuato concerti con i più prestigiosi nomi del concertismo mondiale e in numerosi festival internazionali. Ha insegnato in numerosi conservatori italiani e stranieri. Insieme ad Accardo, Giuranna e Filippini fonda i corsi di perfezionamento della Fondazione Walter Stauffer di Cremona e insegna anche presso la Scuola di musica di Fiesole. Dal 1969 al 1997 ha insegnato presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove è tornato dal 2009. Franco Petracchi è il contrabbassista che, sulla scia di grandi maestri come Dragonetti, Bottesini, Nanny, ha rivoluzionato la tecnica del suo strumento.

I biglietti (intero 18 euro, ridotto 10 euro) possono essere acquistati il giorno del concerto al botteghino di Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15.30 alle ore 18 e da due ore prima dell’inizio del concerto direttamente presso la Chiesa di Sant’Agostino.

Per ulteriori informazioni www.chigiana.it.

 

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena