Prima pagina

Monteriggioni, snellimento delle pratiche paesaggistiche

Un’operazione di enorme snellimento della burocrazia, che va incontro ai cittadini. E’ quella che ha attuato il Comune di Monteriggioni, attraverso la firma, avvenuta oggi, giovedì’ 8 gennaio, dell’entrata nella conferenza paesaggistica composta dall’Unione dei Comuni della Val di Merse e dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici delle province di Siena Arezzo e Grosseto. “Ringrazio per prima cosa i Sindaci dei Comuni della Val di Merse – sottolinea il sindaco di Monteriggioni Raffaella Senesi – e la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici delle provincie di Siena Arezzo e Grosseto per la collaborazione”. Una firma che permette di accorciare i tempi per le pratiche paesaggistiche, snellendo e riducendo i tempi di attesa per i cittadini di Monteriggioni. Attraverso la conferenza si potrà infatti effettuare l’analisi delle pratiche in materia paesaggistica ogni quindici giorni, senza dover attendere i sessanta giorni di tempo per il parere della Soprintendenza. La conferenza si riunisce infatti due volte al mese e vede coinvolti i singoli Comuni e le rispettive Commissioni paesaggistiche. “L’autorizzazione paesaggistica – afferma ancora Raffaella Senesi – è il procedimento necessario al fine di ottenere il permesso di costruire ed ogni altro tipo di intervento edilizio che possa modificare lo stato dei luoghi in aree sottoposte a vincoli di tutela ambientale. L’autorizzazione, detta ambientale, deve essere ottenuta a cura dell’interessato presentando idonea istanza prima di iniziare il procedimento edilizio, oppure contestualmente allo stesso. Questa firma è dunque un’iniziativa importantissima, un passo fondamentale per il nostro Comune e di grande valenza per il territorio, nell’ambito della trasparenza amministrativa e dell’accorciamento dei tempi di valutazione delle pratiche edilizie”