L’istituzione di parcheggi a pagamento all’interno della futura Aru di Valli è stata oggetto di un’interrogazione di Luca Micheli (PD) nel consiglio comunale odierno. Il consigliere, oltre a ricordare che <<ad oggi l’Area a particolare rilevanza urbanistica (ARU) nei quartieri periferici è suddivisa in 12 sottozone>> di cui per cinque aree si è proceduto alla relativa attuazione, ha sottolineato che <<nel tempo i residenti della zona di Valli si sono espressi in modo favorevole all’istituzione della Aru sia negli incontri pubblici con l’amministrazione sia mediante consultazione popolare effettuata lo scorso febbraio>> e che quindi ad aprile 2018, attraverso una delibera di giunta, è stato ritenuto opportuno <<procedere all’istituzione di aree interne destinate alla sosta a pagamento >>. Micheli ha aggiunto che successivamente <<numerosi residenti di via Piccolomini dal numero civico 112 al 164 hanno richiesto l’ampliamento della Aru dal civico 164 al 175>>, una richiesta che l’amministrazione comunale ha accolto in una delibera di giunta del maggio 2018 <<in quanto permette di contenere il possibile disagio manifestato dai cittadini e al contempo completa la gestione della sosta nel tratto stradale interessato, ampliando il perimetro dell’Aru>>. Il consigliere ha dunque sottolineato che <<ad oggi non si hanno notizie circa le modalità e i tempi di attuazione>> delle due delibere e dunque ha interrogato la giunta per conoscere <<quali azioni intende intraprendere e con quali tempistica per procedere all’istituzione di aree destinate alla sosta a pagamento interne all’Aru di Valli>>.
Nella risposta il vicesindaco Andrea Corsi ha sottolineato che <<come già evidenziato nella stampa cittadina, l’istituzione dell’Aru 9 in Valli deve essere temporaneamente sospesa>> definendo le Aree a rilevanza urbanistica <<un’idea vecchia, del 2006, che in 12 anni non si è riusciti a rendere operativa ma è rimasta un’attuazione a macchia di leopardo che non aiuta a risolvere i problemi>>. Il vicesindaco ha poi annunciato che <<la nuova amministrazione intende valutare il progetto di realizzazione dell’Aru nell’ambito di una visione di insieme che tenga conto delle esigenze dei diversi soggetti interessati alla viabilità e di quale sia l’impatto della sua costituzione nelle zone limitrofe e nell’accessibilità al centro storico. Questo alla luce del fatto che, istituire l’Aru senza una visione generale non farebbe altro che spostare e aggravare il problema della sosta su altre aree>>. Corsi ha inoltre spiegato che <<a breve sarà preso in esame il Piano urbano della mobilità sostenibile, affidato dalla precedente giunta a una ditta di Perugia, e questo strumento potrà evidenziare se la realizzazione dell’Aru nella zona di Valli si pone in modo da contemperare le diverse necessità>>. <<La ricerca dell’equilibrio tra domanda di mobilità e di sosta – ha proseguito -, qualità della vita e protezione ambientale ci ha già fatto individuare alcune aree vicine dove realizzare parcheggi scambiatori in grado di assorbire la domanda di sosta nella zona e permettere una migliore convivenza tra chi risiede a ridosso delle mura e chi invece vive, lavora e studia nel centro storico>>. In conclusione il vicesindaco ha spiegato come <<rispetto a una semplice delibera di istituzione di una Aru, l’idea è quella di una visione più generale sulla mobilità e la sosta che richiederà maggiore tempo ma che permetterà un’accessibilità più sostenibile e l’individuazione di soluzioni che garantiscano alternative a chi possa essere penalizzato dalle Aru e chi abita a ridosso del centro storico e deve avere pieno diritto a potersi muovere con il mezzo privato>>.
Nella replica Micheli si è detto <<parzialmente soddisfatto>> per la risposta in cui <<è mancata, però, l’indicazione di tempi certi per mettere in atto le azioni per la mobilità>>. <<In attesa che termini la fase di studio – ha proseguito – suggerisco una serie di azioni per agevolare la mobilità: ad esempio, in via Piccolomini, e in prossimità delle attività commerciali, si potrebbero prevedere dei parcheggi orari, di massimo tre ore, per evitare che i posti auto diventino un posteggio lunga sosta per chi abita nel centro storico; realizzare un attraversamento pedonale rialzato e illuminato in prossimità del circolo di Valli per ridurre la velocità dei veicoli e garantire la sicurezza per i cittadini; infine, istituire una pulizia delle strade a giorni alterni sui due lati delle carreggiate delle vie Piccolomini, Tolomei e Folcacchieri così da evitare la sosta di lunghissimo periodo e garantire una migliore qualità del servizio>>.
L’Aru di Valli nell’interrogazione di Micheli in consiglio comunale
