Prima pagina

“Fondamentale la riapertura, adesso dobbiamo valorizzare questa tratta”

A un anno esatto di distanza dall’interruzione a causa dell’alluvione dell’ottobre del 2013, riapre la tratta Buonconvento-Montepescali della linea ferroviaria Siena-Grosseto. Un’interruzione che che tanti disagi ha causato al territorio.

L'assessore ai trasporti del comune di Siena Stefano Maggi
L’assessore ai trasporti del comune di Siena Stefano Maggi

“E’ un’occasione importante – ha detto l’assessore ai trasporti del comune di Siena Stefano Maggi – e l’importante ora è valorizzarla. Questo è un collegamento importante, che ha una valenza turistica e che può avere anche la valenza di metropolitana di superficie da Buonconvento e Monteroni verso Siena. Su questi temi dovremo lavorare nei prossimi mesi e nei prossimi anni con la Regione Toscana per riutilizzare questa tratta. Ovunque le ferrovie secondarie siano state rilanciate hanno avuto un successo enorme, qui per ora il successo è solo per i turisti, ma dobbiamo impegnarci a riportarci anche gli abitanti. E una delle prime cose da fare è raccordare gli orari di pullman e treni, perchè ora si sovrappongono e questo non è ammissibile”.
Per la giornata inaugurale, domenica prossima, La Regione ha pensato di consentire a chiunque lo desideri di viaggiare gratuitamente sui treni, per favorire in questo modo le iniziative che le amministrazioni stanno organizzando sul territorio.

 

Di seguito, il Comunicato Stampa del Comune di Siena:

 

RIAPRE IL TRATTO FERROVIARIO SIENA-GROSSETO
Gratis il trasporto per la giornata inaugurale di domenica 19

A circa un anno dall’alluvione che ne causò la chiusura, domenica prossima, 19 ottobre, riapre il tratto ferroviario Siena-Grosseto.
La notizia, annunciata a fine settembre dall’assessore regionale ai Trasporti, Vincenzo Ceccarelli, è stata oggetto della conferenza stampa odierna tenutasi a Palazzo Berlinghieri alla presenza dell’assessore ai Trasporti del Comune di Siena, Stefano Maggi, del vicesindaco di Monteroni d’Arbia, Alberto Taccioli, e dell’assessore ai Lavori pubblici di Buonconvento, Alessandro Poggialini.
Dopo le cerimonie ufficiali per autorità e istituzioni programmate per sabato pomeriggio, per la giornata inaugurale di domenica 19 ottobre, dedicata alle famiglie, sarà gratuito il trasporto ferroviario Siena-Grosseto. Si sale in treno senza biglietto.
<<Con senso di riconoscimento verso Rete Ferroviaria Italiana che ha sostenuto l’intervento con circa 2 milioni di euro – ha introdotto Stefano Maggi – e la Regione Toscana, si riattiva così un collegamento strategico da Siena verso il mare. L’itinerario rappresenta la via ferroviaria più breve tra Firenze e Grosseto ed è di grande valore paesaggistico: è infatti inserito nei percorsi del “Treno Natura” e richiamato in molte guide internazionali>>.
Il vicesindaco Alberto Taccioli ha, quindi, sottolineato l’importanza della tratta in oggetto e, più in generale, dell’infrastruttura ferroviaria, <<troppo spesso sottovalutata e sottoutilizzata, che invece merita di essere valorizzata sia in termini di servizio per i nostri cittadini, sia per i numerosi ospiti che vengono a visitare il territorio senese con forme di turismo lento e sostenibile legate all’escursionismo e al trekking, come nel caso della via Francigena>>.
<<Se dobbiamo ringraziare RFI – ha aggiunto Poggialini – per la tempestività e l’efficacia del ripristino della linea ferroviaria sul tratto Siena-Buonconvento, dall’altra segnaliamo nuovamente, e con forza, un più efficace intervento sul terrapieno ferroviario a sud di Buonconvento, e lamentiamo, inoltre, il mancato intervento degli enti sovraordinati sia per la sistemazione idraulica del suolo e delle infrastrutture viarie, sia per la manutenzione dell’alveo dei fiumi >>.
Negli interventi che si sono succeduti, è stata espressa unanimità rispetto alle opportunità rappresentate dai collegamenti ferroviari per tutto il territorio: il treno potrà, infatti, avere una funzione di metropolitana di superficie per i Comuni di Buonconvento e Monteroni con l’aumento del numero di fermate e la realizzazione di posti di incrocio: <<Una soluzione che avrebbe benefici rilevanti – ha aggiunto Poggialini – anche per quei Comuni della Valdorcia che non dispongono di tracciati ferroviari, e che permetterebbe di ovviare parzialmente al transito su gomma, generando benefici anche in termini ambientali>>.
<<Adesso, di concerto con la Regione, dobbiamo ripensare in termini complessivi – ha aggiunto Maggi – all’offerta di servizi per Grosseto, cercando la massima integrazione di orari fra treni e pullman e con adeguate coincidenze verso Follonica, Piombino e San Vincenzo>>.
Tra i temi di confronto e di lavoro con la Regione Toscana, infine, come ha ricordato Taccioli, <<c’è anche un piccolo ma importante progetto in corso tra i Comuni di Siena, Monteroni, Grosseto e Paganico per valorizzare ulteriormente il tracciato ferroviario>>.