Prima pagina

All’Ateneo senese uno sportello per il microcredito e l’autoimpiego

Apre all’Università di Siena lo sportello per il microcredito e l’autoimpiego, un nuovo servizio rivolto alle aziende, ai giovani e ai cittadini della provincia che vogliono fare impresa.
Il Placement Office – Career Service dell’Ateneo senese è stato infatti recentemente accreditato all’interno del progetto “Micro-Work: fare rete per il microcredito e l’occupazione”, promosso dall’Ente nazionale per il Microcredito per rafforzare il Fondo di garanzia del Ministero dello Sviluppo Economico come strumento per lo sviluppo dell’autoimprenditorialità.
Lo sportello, presentato questa mattina nell’aula magna storica del palazzo del Rettorato, nasce con l’obiettivo di promuovere, informare, supportare e guidare il cittadino all’utilizzo degli strumenti di microcredito e autoimpiego attivi nel territorio.
Gli operatori dell’Ateneo offriranno un servizio di informazione e consulenza a chi vuole creare una piccola impresa o a chi ha già un’azienda e vuole implementare un settore innovativo.
Presso lo sportello sarà possibile ricevere assistenza per effettuare la prenotazione della garanzia del Fondo, che dovrà essere successivamente confermata da un soggetto finanziatore dell’idea imprenditoriale.
Possono ottenere la garanzia le imprese già costituite o i professionisti già titolari di partita IVA, in entrambi i casi da non più di 5 anni. I finanziamenti ammessi, della durata massima di 7 anni, per un massimo di 35.000 euro per ciascun beneficiario, sono quelli finalizzati all’acquisto di beni e servizi direttamente connessi all’attività svolta, al pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori e al sostenimento dei costi per corsi di formazione. Il Fondo interviene senza valutazione economico-finanziaria del soggetto beneficiario finale: ciò significa che non occorre presentare alcun documento contabile né un business plan, perché il merito di credito dell’impresa o del professionista viene valutato direttamente dal soggetto finanziatore.
Il nuovo servizio fa parte delle numerose iniziative dell’Ateneo senese a sostegno dell’occupabilità, in un’ottica di rafforzamento delle relazioni tra formazione e mondo del lavoro e dell’impresa a vantaggio degli studenti e dei giovani laureati, obiettivo strategico già inserito nella programmazione della didattica e della ricerca.
Lo sportello sarà aperto presso il Placement Office – Career Service, in via Banchi di Sotto 59, il lunedì e il mercoledì dalle 9 alle 13.30, il martedì e il giovedì dalle 14.45 alle 17, il venerdì solo su appuntamento on line.
Per informazioni: http://www.unisi.it/didattica/placement-office-career-service.

 

Link all’intervista alla professoressa Costanza Consolandi