Una formazione post diploma specializzata nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica, sviluppata in sinergia con le imprese del settore e capace di rispondere alle richieste occupazionali di un ambito economico innovativo e in continua evoluzione. E’ quella promossa dalla Fondazione ITS Energia e Ambiente della Toscana, che quest’anno raddoppia le opportunità formative affiancando al corso per Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici, giunto alla sesta edizione, quello per Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile, alla sua prima edizione. Le iscrizioni sono aperte fino al 10 ottobre e i due corsi sono gratuiti e inseriti nell’ambito del progetto Giovanisì, promosso dalla Regione Toscana per favorire l’autonomia dei giovani e una forte integrazione fra scuola, formazione, università e mondo del lavoro. La doppia opportunità formativa dell’ITS ‘Energia e Ambiente’, unico ITS in Toscana nell’area dell’efficienza energetica, sarà al centro dell’Open Day in programma venerdì 30 settembre, a partire dalle ore 9.30, nella sede di Colle di Val d’Elsa. L’iniziativa vedrà la partecipazione, fra gli altri, di imprenditori del territorio e studenti neodiplomati presso la struttura che hanno già trovato un’occupazione nel settore di studio, proponendo un momento di incontro e confronto fra il mondo della formazione e quello del lavoro.
La sinergia tra formazione e lavoro. A caratterizzare l’offerta formativa dell’ITS ‘Energia e Ambiente’ è la forte integrazione con il mondo del lavoro, attraverso lezioni di aula alternate ad attività nei laboratori ed esperienze di stage in azienda, sia in Italia che all’estero. L’obiettivo primario della formazione ITS, infatti, è quello di formare figure altamente specializzate capaci di rispondere alle richieste di competenze e professionalità avanzate dalle imprese del settore, con cui la struttura ha un dialogo e un rapporto costanti. Dal 2011, anno della sua nascita, a oggi l’ITS ‘Energia e Ambiente’ ha attivato 5 corsi biennali post diploma coinvolgendo oltre 100 studenti, di cui 60 hanno già concluso il percorso e conseguito il diploma. Oltre il 70 per cento dei diplomati nei primi tre corsi biennali conclusi, inoltre, ha già trovato un’occupazione coerente con il percorso di studi fatto.
I due corsi. Il corso per Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile punta a formare una figura professionale specializzata nella gestione del patrimonio edilizio e impiantistico, con attenzione al miglioramento dell’efficienza energetica e all’abbattimento dei costi dell’energia. Questa figura opera nell’analisi, progettazione e realizzazione delle costruzioni applicando metodologie e tecnologie proprie della bioedilizia e dell’edilizia sostenibile.
Il Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici, invece, è una figura professionale specializzata nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili e capace di operare nell’analisi e nella gestione di sistemi per la produzione, la trasformazione e la distribuzione dell’energia, assumendo anche il ruolo di energy manager per fabbricati civili e industriali. Questa figura può operare in diverse tipologie di imprese impegnate in analisi e gestione di sistemi per la produzione, trasformazione e distribuzione dell’energia e ottimizzazione dei consumi energetici, oltre che come libero professionista.
Informazioni. I due corsi sono rivolti a giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni, in possesso di diploma di scuola superiore. Per conoscere da vicino la Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’ e la sua offerta formativa, è possibile consultare il sito www.its-energiaeambiente.it, dove sono disponibili anche i bandi dei due corsi biennali 2016-2018. Le domande di ammissione devono pervenire entro il 10 ottobre 2016. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare anche il numero 0577-900339 oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo info@its-energiaeambiente.it.
L’ITS Istituto tecnico superiore “Energia e Ambiente” ha sede a Colle di Val d’Elsa (Siena) ed è nato nel 2011 con il supporto del Miur e della Regione Toscana. A guidare l’Istituto, fin dalla sua nascita, è una Fondazione di partecipazione di cui fanno parte Province ed enti locali toscani, ordini professionali, associazioni di categoria, agenzie formative, Dipartimenti e Poli tecnologici delle università toscane, i più rappresentativi istituti scolastici di ambito tecnico del territorio e numerose aziende toscane operanti nel settore energetico. Dallo scorso marzo, l’ITS ‘Energia e Ambiente’ della Toscana coordina la rete nazionale che riunisce le 10 Fondazioni ITS dell’area efficienza energetica presenti in 9 regioni italiane.