Prima pagina

Violenza sulle donne: a Siena non casi eclatanti, ma c’è ancora molto sommerso

Perchè alcuni uomini sono violenti con le donne? Tenta di dare una risposta all’inquietante domanda che purtroppo è sempre più frequente per i fatti di cronaca lo psicologo e psicoterapeuta Luciano Di Gregorio nel libro “L’ho uccisa io. Psicologia della violenza maschile e analisi del femminicidio”. Ad Antenna Radio Esse ha presentato il volume. l_ho_uccisa_io libro“Il libro affronta il tema della violenza sulle donne e analizza le relazioni con uomini che diventano carnefici in funzione di trasformazioni personali della donna che non sono accettate dal maschio. 192 pagine in cui si analizza le violenze, quelle che hanno catalizzato l’attenzione dei media e quelle raccontate ogni giorno dalle donne nei centri antiviolenza, utilizzando i concetti freudiani di angoscia di castrazione, di pulsione di crudeltà e quelli di oggetto d’uso che derivano dalla moderna psicoanalisi, tracciando alcuni profili psicologici del maschio di oggi e individuando molti dei fattori scatenanti che ne determinano le esplosioni violente. Uomini che non sono solo e sempre mostri, spesso sono stati mariti affettuosi e premurosi, padri esemplari, compagni di vita gratificanti, ma che di fronte a un rifiuto, a una separazione possono trasformarsi in criminali senza scrupoli”.
A Siena dove opera il professor Di Gregorio, non sono accaduti fatti eclatanti ma si racconta comunque di frequenti violenze tra le mura domestiche. “E’ vero, molti casi non vengono segnalati per paura anche se oggi le donne cominciano a ribellarsi e presentano le denunce”.