Prima pagina

Siena Urban Running: dal 3 novembre ripartono le iniziative di corsa e camminata collettiva

La corsa e la camminata collettiva “slow” come pratiche moderate e sostenibili in grado di coniugare l’aspetto sportivo e salutistico a quello sociale e culturale, a ogni età. Questo lo spirito del “Siena Urban Running & Walking”, l’iniziativa podistica promossa per il secondo anno consecutivo in sinergia tra l’ASD “Vivi Siena” e “Il Maratoneta Sport”, con il patrocinio dell’assessorato allo Sport del Comune di Siena.

L’edizione 2016/17 è stata presentata stamani in conferenza stampa a Palazzo Berlinghieri alla presenza dell’assessore allo Sport e dei due soggetti promotori: il presidente dell’ASD “Vivi Siena”, Simone Grazzi, e il titolare de “Il Maratoneta Sport”, Leonardo Nannizzi. Come ha introdotto l’assessore, lo sport, a livello di base e di partecipazione popolare, deve essere visto come un’opportunità di esercizio quotidiano per la cura del corpo e della mente, piuttosto che nella sua accezione agonistica. Per questo, l’Amministrazione accoglie con favore il ritorno di questa iniziativa di natura inclusiva e aperta a tutti, compresi i visitatori occasionali della città, e niente affatto invasiva per il tessuto urbano.

Il ritrovo dei partecipanti alle corse e alle camminate è fissato alle ore 18 di ogni giovedì sera, dal 3 novembre fino all’11 maggio 2017, di fronte al negozio “Il Maratoneta Sport” (via Camollia, 201). Partenza alle 18.30 circa con distanze variabili e gruppi differenziati: percorsi dai 6 agli 8 km per coloro che intendono correre e, invece, dai 4 ai 6 km per chi preferisce camminare. I gruppi saranno guidati dai componenti dello staff, i quali terranno andature tali da privilegiare l’aspetto socializzante rispetto a quello cronometrico.
“Nel corso del 2015 – ha aggiunto Grazzi – abbiamo promosso 29 appuntamenti e coinvolto complessivamente circa 2.000 persone. Corriamo e camminiamo insieme: questo il messaggio che vogliamo rilanciare con la seconda edizione dell’iniziativa. Lo scopo è quello di far crescere sempre più il movimento di quei cittadini, studenti e turisti compresi, ai quali piace svolgere una sana attività fisica in forme di aggregazione e socializzazione e con la sensibilità rivolta anche agli aspetti storici e culturali della città. Alcune delle nostre uscite saranno, infatti, qualificate anche dalla presenza delle guide turistiche Federagit, le quali sveleranno con alcuni aneddoti le vie più nascoste e meno note di Siena”.

“Alla base del “Siena Urban Running & Walking” – ha proseguito Nannizzi – c’è una filosofia di riappropriazione della città e del suo patrimonio, da parte dei senesi ma anche degli studenti e dei pendolari. Già dal 2006 ho lavorato allo sviluppo della disciplina del running anche in chiave turistica e sociale e adesso, grazie alle partnership attivate, abbiamo anche accessi “straordinari” a luoghi e interni non sempre aperti e visitabili. Al primo appuntamento del 3 novembre avremo occasione, per esempio, di visitare la mostra allestita alla Biblioteca comunale degli Intronati. Nello spirito di spontaneismo e allegria che ci contraddistingue, promuoveremo tutti i mesi anche un’uscita in campagna e una cena in compagnia”.

Il costo di partecipazione è di 2 euro per ciascuna corsa o camminata e di 40 euro complessivi per l’abbonamento valido per tutti i 28 appuntamenti, che comprende anche un omaggio tecnico. E’ richiesta la copertura assicurativa, che sarà comunque possibile stipulare anche in forma cumulativa al momento dell’iscrizione al costo di 10 euro.

La conferenza stampa di presentazione
La conferenza stampa di presentazione

Partner dell’iniziativa: Università degli Studi e Università per Stranieri di Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Progetto RES, Siena International Photo Awards, associazione di volontariato “Le Mura”, #Siena, Federagit, Confesercenti, Simply Market, Enoteca Italiana. Per ulteriori informazioni e le iscrizioni rivolgersi a “Il Maratoneta Sport” al numero 0577 44277 o all’indirizzo e-mail sienaurbrun@gmail.com.