Che Siena vorrebbero i cittadini dopo il terremoto politico e finanziario che si è abbattuto sulla città negli ultimi anni. Cerca di scoprirlo l’Università di Siena con un progetto di partecipazione pubblica dal titolo “Siena siamo noi” finanziato dalla Regione Toscana. Diviso per step, il progetto cercherà prima di individuare le problematiche e poi di trovare nuove forme di sviluppo, tutto tramite il coinvolgimento dei cittadini, che siano residenti o studenti e lavoratori che comunque gravitano su Siena. “Dopo un lungo periodo di crisi come quello vissuto dalla città c’è disorientamento e ci si interroga su quale potrà essere il futuro di Siena sapendo che il passato non potrà tornare. Questo è quanto vogliamo riuscire a far emergere ascoltando soprattutto i cittadini: il primo step è stato proprio raccogliere il contributo di circa 150 persone, poi il 6 giugno ci sarà un forum a cui tutti potranno partecipare e al termine saranno formati dei gruppi di lavoro che entro novembre dovranno produrre idee da presentare alle istituzioni. Oggi i cittadini che abbiamo sentito sono arrabbiati, frustrati ma ce ne sono anche alcuni che vogliono che la città si apra al mondo e esca dalla chiusura che l’ha condizionata per tanto tempo”.
“Siena siamo noi”, per disegnare insieme il futuro della città
20 Maggio 2015
5 Views
2 Min Read

-
Share This!