Si chiama dislessia, un disturbo dell’apprendimento che riguarda molti dei bambini che manifestano difficoltà a scuola. Un disturbo che crescendo può accentuarsi condizionando la vita. Non è facile diagnosticare questa patologia che spesso viene scambiata per svogliatezza e invece se capita può essere superata rivolgendosi ad un centro specializzato. “I bambini per natura sono curiosi – ha spiegato ad Antenna Radio Esse la dott.ssa Valentina Campanella logopedista e presidente dell’associazione “Serenamente” – se fin dalla prima classe si rifiutano di andare a scuola vuol dire che c’è qualche problema. Vale la pena approfondire per capire le cause del disagio e intervenire adeguatamente. I bambini dislessici possono fare un percorso scolastico brillante se seguiti e dotati delle necessarie strumentazioni, primo fra tutti il computer. Altrimenti si rischia che il disturbo di apprendimento si trasformi in un depressione o in altre forme di disturbi psicosomatici”. Ne è testimonianza Davide Dominici studente con il disturbo della dislessia e disgrafia. “Ero un bambino che in classe non riusciva a stare attento ed a seguire le lezioni, così i miei genitori con l’insegnante, quando avevo 8 anni, vollero approfondire e mi portarono da una logopedista. Emersero i miei problemi e si trovarono soluzioni che mi hanno permesso di seguire il corso di studi fino al diploma con buoni voti. Certo non è stato facile perchè oltre al problema c’era il rapporto con i compagni che spesso mi prendevano in giro”.
Per saperne di più o curare questi disturbi nasce “Spazio Ascolto” il servizio gratuito di consulenza, confronto, supporto rivolto a genitori e docenti in merito ai disturbi specifici di apprendimento, che sarà attivo dal 5 febbraio – tutti i giovedì dalle 10 alle 12 – presso il Centro Dedalo in Via Massetana Romana 64 (sopra l’Euronics). A disposizione dei genitori ci saranno tutti gli operatori del Doposcuola dell’Associazione Serena-Mente. Uno staff altamente qualificato di psicologi, logopedisti, educatori, specialisti in discipline scientifiche e in lingue straniere, in grado di rispondere a tutte le esigenze.
“Si può fare una vita normale anche essendo dislessici”
