Prima pagina

Ricercatori senesi e internazionali del “Club di Siena” all’avanguardia negli studi di “economia ecologica”

I popoli che vivono sul pianeta Terra possono svilupparsi e trovare il benessere, nonostante le risorse naturali e materiali siano limitate: la chiave per trovare modelli di sviluppo sostenibile è nelle leggi scientifiche che regolano la natura.

Questa è la tesi sostenuta nel libro appena pubblicato negli stati Uniti dal gruppo di scienziati che si identificano come il “Club di Siena”: ne fanno parte due ricercatori dell’Università di Siena, il professor Simone Bastianoni e il dottor Federico Maria Pulselli, insieme a docenti delle università di Copenhagen e del Maryland negli Stati Uniti.

Il libro, edito dal prestigioso editore scientifico americano Routledge, si intitola “Flourishing Within Limits to Growth”, e dimostra come potremmo modificare il nostro sistema economico usando la natura come modello, con la sua capacità di usare le risorse in modo efficiente, riutilizzarle e riciclarle, senza rinunciare a prosperità e benessere.

Herman Daly, economista americano, principale promotore dell’ “economia ecologica”, ha commentato: “Il Club di Siena ci dà un utile approfondimento e un’estensione delle teorie formulate dal Club di Roma, dimostrando la rilevanza sempre crescente del libro “I limiti alla crescita”, scritto nel 1972 e sempre più attuale, per i problemi che ci troviamo ad affrontare oggi.”

Informazioni ulteriori sul libro sono a questa pagina web:

https://www.routledge.com/products/9781138842533?utm_source=adestra&utm_medium=email&utm_campaign=sbu3_mbs_2pr_1em_9env_nba15_x_76756

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena