Prima pagina

Opere poco conosciute in mostra alla Pinacoteca di Siena

Sfruttando gli spazi disponibili per i prestiti alla mostra “Ars Narrandi” inaugurata a Bruxelles il 9 settembre e che, sino a fine anno, rappresenterà la Nazione nel semestre di presidenza italiana la Direzione offre al godimento del pubblico dipinti poco conosciuti, conservati usualmente nelle riserve dell’istituto.
Preziosi altaroli portatili sono ora inseriti nei contesti figurativi di appartenenza testimoniando delle raffinate tecniche pittoriche dei maestri senesi. Tra queste oltre una dozzina di opere dovute alla mano di importanti pittori tre-quattrocenteschi: dal dittico di Naddo Ceccarelli, uscito dalla bottega di Simone Martini, al piccolo trittico di Andrea d Bartolo con la Crocifissione; dalla Piccola Maestà di Giovanni di Paolo fulgida d’oro, all’anta di altarolo portatile del Sassetta con Incoronazione della Vergine. Queste opere testimoniano quella propensione all’”ars narrandi”, al racconto, che è tema della mostra ora al BOZAR di Bruxelles.
Eccezionali presenze di alcune opere fiorentine del Trecento, veri capolavori, quali il trittico di Lorenzo Monaco e l’altarolo portatile di Bernardo Daddi.

La presentazione si terrà sabato 20 settembre alle ore 15:00 presso la Pinacoteca Nazionale di Siena, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2014, in concomitanza con l’inaugurazione della mostra La Spada di San Giorgio. Un capolavoro di oreficeria gotica dal Museo Schnutgen di Colonia.