Prima pagina

La Procura di Siena apre un’inchiesta su Novartis

La Procura di Siena ha aperto un’inchiesta sulla vicenda del vaccino antinfluenzale Fluad prodotto negli stabilimenti senesi dalla Novartis, due lotti dei quali sono stati bloccati ieri dall’Aifa. Secondo quanto si apprende da fonti vicine alla Procura, non ci sarebbero iscritti nel registro degli indagati. Sarebbe stato aperto un fascicolo (“modello 45”) riguardante “atti relativi a fatti nei quali non si ravvisano reati allo stato, ma che possono richiedere accertamenti preliminari”. Ma anche la procura di Prato ha aperto un’inchiesta, dopo la morte del novantenne che aveva assunto una dose del lotto del vaccino ritirato dall’Aifa. Al momento si tratta di un fascicolo di atti relativi senza titolo di reato e indagati in attesa di capire se ci siano correlazioni tra la vaccinazione e la morte. La procura starebbe valutando la riesumazione della salma, già tumulata.

 Sono 60 mila i toscani vaccinati con dosi di vaccino, che era destinato solo agli anziani, appartenenti ai lotti a rischio ma “al momento abbiamo una sola segnalazione, quella del decesso di Prato”. Lo spiega l’assessore toscano alla salute, Luigi Marroni.  Nessuna dose è stata utilizzata per i bambini”. Questo il messaggio lanciato da Marroni, che oggi pomeriggio, nel corso di una lunga conferenza stampa, ha fatto il punto sulla vicenda del vaccino Fluad. Erano con lui il direttore generale dell’assessorato Valtere Giovannini, i dirigenti del settore prevenzione e sicurezza, Emanuela Balocchini, e del settore politiche del farmaco, innovazione e appropriatezza, Loredano Giorni, il direttore generale dell’azienda sanitaria 4 di Prato Edoardo Majno, e il direttore sanitario della stessa Asl Simona Carli.

La vaccinazione antinfluenzale e il vaccino Fluad
La Regione Toscana ha acquistato quest’anno 800.600 dosi di vaccino antinfluenzale, per garantire la copertura vaccinale gratuita agli anziani oltre 65 anni e alle categorie a rischio. Di queste, 262.000 sono Fluad; 90.000 (di queste 262.000) appartengono ai due lotti bloccati dall’Aifa. I due lotti sono stati distribuiti in maniera uniforme in Toscana, tranne che nelle Asl di Pisa, Livorno, Arezzo e Massa Carrara. Non appena, ieri pomeriggio, è arrivata la notizia del blocco, la Regione ha allertato tutte le Asl, che a loro volta hanno informato magazzini, medici di famiglia e farmacie. Va precisato che il vaccino Fluad è registrato per l’utilizzo solo in persone di età uguale o maggiore ai 65 anni.

Attualmente si calcola che siano già state fatte complessivamente circa due terzi del totale delle vaccinazioni previste.

Il servizio farmaceutico della Regione si è già attivato per calcolare quanti vaccini sono venuti a mancare con il blocco dei due lotti Fluad e trovare sul mercato altri vaccini per rimpiazzare questa carenza.

Il servizio di Farmacovigilanza
La Regione dispone di un servizio di Farmacovigilanza, che ha il compito di sorvegliare tutti gli eventi avversi che vengono segnalati e che possono essere legati alla somministrazione di farmaci.

Nel 2013, su circa 800.000 dosi di vaccino antinfluenzale somministrate, sono stati segnalati 22 eventi avversi, (nessuno mortale).

Da sottolineare che i casi che hanno determinato la sospensione del vaccino Fluad si sono verificati tutti entro le 48 ore dalla somministrazione.

A ieri sera, al servizio non era arrivata nessuna segnalazione. Stamani alle 9 è arrivata la segnalazione di un uomo morto a Prato in concomitanza temporale con la somministrazione del vaccino antinfluenzale Fluad.

Il paziente morto a Prato
Un signore quasi novantenne, seguito con assistenza domiciliare dalla Asl di Prato, è deceduto la mattina di martedì 25 novembre. Il suo medico curante gli aveva somministrato il vaccino Fluad nel tardo pomeriggio di lunedì 24. L’uomo è stato inumato mercoledì 26. Quando, ieri sera, il suo medico curante ha appreso le notizie relative ai lotti bloccati, ha verificato che in effetti il vaccino somministrato all’uomo faceva effettivamente parte del lotto bloccato, e ha segnalato la morte alla Farmacovigilanza. Al momento però c’è solo un sospetto di correlazione. La Asl 4 di Prato ha fatto la segnalazione alla Procura della Repubblica.

L’importanza di vaccinarsi contro l’influenza
Ogni anno in Italia 9.000 persone muoiono per complicazioni legate all’influenza. Potrebbero essere molte di più se non ci fossero le campagne vaccinali.

Sono invitati a vaccinarsi gli anziani sopra i 65 anni e le persone appartenenti alle categorie a rischio, ai quali la vaccinazione viene offerta gratuitamente.

Nella stagione 2013-2014 la copertura vaccinale per la popolazione dai 65 anni in su è stata del 60,2% ( nella stagione precedente era stata del 58,9%). Nelle 12 Asl toscane sono state effettuate 716.982 vaccinazioni. Di queste, 537.712 erano su pazienti ultra65enni.

Il numero verde per i cittadini
La Regione attiverà quanto prima un numero verde a disposizione dei cittadini, per avere chiarimenti, informazioni, risposte a qualsiasi dubbio. Al momento dell’attivazione, ne sarà data tempestiva informazione.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena