Seconda trasferta fiorentina, sabato scorso, per i Tigrotti Under 8 del Cus Siena, che hanno giocato presso gli impianti sportivi “G. Padovani” contro Sesto Fiorentino, Valdisieve e Scandicci. La nostra squadra, a differenza di quelle avversarie, non aveva a disposione atleti in esubero per poter effettuare sostituzioni, fattore che probabilmente ha influito sull’esito delle partite giocate. Nel primo incontro, contro il Valdisieve, i nostri ragazzi hanno dato il massimo: partecipazione attiva di tutta la squadra, gioco grintoso, veloce e ben coordinato, che è valso la vittoria per 5-0. Nelle due partite successive, contro Sesto Fiorentino e Scandicci, si sono visti placcaggi e affondi, che, tuttavia, sono stati sufficienti solo a far pareggiare (3-3) i due mach ai Tigrotti, visibilmente stanchi.
Il concentramento si è svolto nella cornice dell’evento “A meta con la sicurezza” organizzato da Aeroporto Firenze Rugby, ANSF, (l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie), Federazione Italiana Rugby e con la collaborazione del Comune di Firenze. L’evento, finalizzato a sensibilizzare bambini dai 5 agli 11 anni sui corretti comportamenti nel sistema dei trasporti, e di quello ferroviario in particolare, è stato un’occasione per fare educazione civica divertendosi.
Animatori e agenti della Polizia Ferroviaria hanno coinvolto i numerosissimi bambini presenti in giochi concepiti per far comprendere il corretto utilizzo delle strutture ferroviarie e i rischi di comportamenti inappropriati. Il rugby, sport che in particolare censura i comportamenti scorretti, è stato scelto come paradigma di un codice di comportamento da applicare anche fuori dal campo, soprattutto in situazioni potenzialmente a rischio: sicurezza e rispetto delle regole, infatti, sono essenziali in uno sport di contatto, nel quale anche una piccola violazione delle regole può causare infortuni e mettere a rischio l’incolumità dei giocatori.
Al termine delle partite, prima del terzo tempo, foto ricordo di tutti i partecipanti all’evento, con i nostri Tigrotti in prima fila a reggere lo striscione. (Cristiana Guerranti)
Under 10: concentramento a Firenze
Bella giornata di sport al campo Padovani di Firenze sabato 8 novembre , tutto all’insegna della sicurezza , in una manifestazione organizzata dalla F.I.R. ,dalla Polizia Ferroviaria e dall’Aeroporto di Firenze,ospiti del Firenze 1931 .
I Tigrotti della Banca CRAS CUS Under 10 hanno giocato 3 partite contro Sesto 1 Firenze 1931 e Florentia.
Purtroppo i risultati non sono stati all’altezza delle prestazioni che ci dovremmo aspettare dai nostri ragazzi ,infatti sono arrivate 3 sconfitte che fanno male soprattutto dal fatto che le prime due partite sono state giocate quasi senza lottare , senza la velocità nello schierarsi e di salire in contemporanea .Nella terza partita nuova sconfitta ,contro la forte Florentia ,ma almeno qui abbiamo visto un netto miglioramento nel gioco e nei placcaggi.
Programma per i prossimi allenamenti sarà l’intensità e la reattività del gruppo. (Alessandro Gradi)
Banca Cras Cus Siena Rugby Under 14 a Prato
Sabato scorso la nostra under 14 ha fatto visita al Gispi Prato, per incontrare la prima squadra della categoria. Incontro che si presentava difficile, visto le competenze e la preparazione rugbystica dei pratesi.
Come volevasi dimostrare partita a senso unico, soprattutto per un’inizio a dir poco “addormentato” dei nostri ragazzi che nei primi due minuti di gioco hanno subito tre mete e 19 punti totali. Dal terzo minuto la partita l’hanno iniziata a giocare dando del filo da torcere ai forti avversari dimostrando anche le loro capacità e la loro voglia di giocare, per lo meno alcuni, visto che per tanti il “sonno” è durato fino alla fine della partita.
Risultato finale 46 a 5 per il Gispi e tornando a Siena, tanti interrogativi sulla partita da parte dello staff tecnico, che dovrà lavorare non sono sul piano tecnico ma anche motivazionale, in vista del triangolare di sabato prossimo, 15 novembre, al sabbione, dove saranno ospiti il Florentia e il Firenze 31 con squadra 2. (Roberto Bartolomucci)