Con oltre 12.000 ingressi nell’edizione 2018, la festa è diventata ormai una meta d’obbligo per il turismo nazionale ed internazionale ed è riconosciuta come una fra le più importanti e longeve del nostro paese.
La festa è guidata dal direttore artistico, Eraldo Ammannati che negli ultimi 5 anni ha garantisce la grande qualità degli allestimenti e dell’intrattenimento.
L’ inizio è il 4 luglio con il Banchetto medievale, evento molto suggestivo al Castello, dove si intrecciano sapori e intrattenimento. Il Banchetto sarà un magnifico prologo della festa medievale ed avrà luogo in una tra le più suggestive piazze d’Italia.
Il banchetto ripercorre la storia del Castello attraverso antiche pietanze. Una serata spensierata e in armonia durante la quale non mancheranno le sorprese.
In questa edizione si terranno rievocazioni storiche tutti i giorni della festa, la ricostruzione del matrimonio al tempo di Dante e la presenza di tanti gruppi storici delle città amiche.
Tanti gli artisti protagonisti coinvolti in queste giornate di festa figurano: Les Danseuses de Sheherazade, Safya (Danza del Ventre), Giullari Ciarlatani, Topi Dalmata, Devil’s Parade, Le Lupe di Bacco, I Nipoti di Merlino, Giochi della Torre – Sbandieratori, Le Melusine, Acrobati del Borgo, Lisetta Luchini – Canti di Terra Toscana, Errabundi Musici, Giochi Medievali – Rioni di Castellina Scalo, Dante – Monteriggioni, Il Gobbo, L’Agresto Rievocazione Storica, Vita Nova – Corpo di ballo, I Sonagli di Tagatam, I Leoni Bianchi – Rievocazione Storica, Fuochi d’artificio sulle mura del Castello, I Tamburini di Monteriggioni, Messer Lurinetto, Novus Amor, I Giullari del Carretto, Compagnia dell’Atto Comico.
INTERVISTA ALL’ASSESSORE MARCO VALENTI
I gruppi musicali di punta della prossima edizione sono i I Folkstone, gli Errabundi Musici ed i I Sonagli di Tagatam.
I Folkstone nascono verso la fine del 2004 con un progetto che accosta l’hard rock a strumenti che la tradizione solitamente vuole in veste acustica. Spezzando quindi ogni schema, gli strumenti protagonisti della scena diventano cornamuse, bombarde, arpa, cittern, bouzouki, ghironda e flauti, creando la suggestiva atmosfera che da sempre contraddistingue la band ed il feeling con il pubblico. Nei loro energici live, che li vedono calcare numerosi palchi in locali e festival in Italia ed all’estero, propongono un alternarsi dei loro lavori che fino ad oggi hanno inciso.
Errabundi Musici Nato nel 2001, il gruppo si interessa di repertori musicali inusuali, lungo un periodo storico che va dal Medioevo fino al Rinascimento. Da subito gli Errabundi Musici riscuotono numerosi apprezzamenti esibendosi all’interno di rievocazioni storiche, cene e feste medioevali in molte piazze d’Italia ed all’estero. Nei loro spettacoli alternano momenti strumentali a balli e forme di animazione con declamazioni di testi antichi.
I Sonagli di Tagatam, Gruppo di musica medievale facente parte della sezione Musici e Tamburini dell’Associazione Culturale “Centro Storico Del Finale”, è composto da cinque cornamuse, rauschpfeifen, davul, jambè, bodhram, tamburo e cimbali e nel suo repertorio si possono ascoltare ballate tradizionali medievali e musica antica. Gli abiti medievali, gli strumenti particolari e l’atmosfera trainante, che riescono a creare I Sonagli di Tagatam, portano lo spettatore a respirare aria di allegria e voglia di ballare. Il gruppo, nato dal desiderio di alcuni componenti della Sezione Musici e Tamburi dell’Associazione “Centro Storico Del Finale”, di fare musica oltre a quello che già la Sezione propone, ha preso parte a importanti manifestazioni nazionali e internazionali.
Grande spazio al mercatino medievale, agli artisti di strada e al coinvolgimento del pubblico, non solo visivo, ma anche esperenziale.
Fondamentale attenzione al pubblico delle famiglie, con la creazione di un luogo ideale per il loro divertimento e con spazi dedicati proprio ai bambini con giochi e narrazioni specifici.
È possibile partecipare alla grande festa calandosi davvero nel periodo, vestendosi con abiti medievali chiamando il numero: +39 3392472151
TUTTE LE INFO SU
www.monteriggionimedievale.com
Il tema dell’edizione 2019
“… La donna al tempo di Dante: Quella che ‘mparadisa la mia mente”.
Da un lato l’immagine della donna idealizzata, con caratteri angelici e capacità di salvare l’animo dell’uomo; una “donna angelo”, salvifica, che con la sua luce sana ogni imperfezione ed il cui modello è Beatrice che ha la possibilità di intercedere presso la Madonna e da lei far arrivare la sua richiesta di aiuto per Dante fino a Dio. Altri modelli sono le donne storiche, che appartengono all’immaginario individuale e collettivo: per esempio facendo riferimento alla Divina Commedia, nell’Inferno troviamo l’adultera Francesca, nel Purgatorio la casta Pia dei Tolomei e infine, nel Paradiso, troviamo solo donne che hanno raggiunto la perfezione e il cui modello assoluto è la Vergine Maria. Dall’altro lato il mondo femminile reale, in cui la donna era considerata un essere inferiore, definita dai Padri della Chiesa “la porta dell’Inferno”. La donna tardo medievale era votata a due sole attività: le cure casalinghe e la procreazione. L’educazione femminile era quasi totalmente trascurata e le ragazze vivevano sempre chiuse in casa, fatta eccezione per i momenti in cui accompagnavano la madre nella chiesa parrocchiale. La ragazza medievale viveva tutta la sua vita in sudditanza: giunta all’età giusta, se non era inviata in convento, la ragazza veniva data in sposa ad un uomo prescelto dal loro genitore, passando dalla tutela paterna a quella del coniuge.
Menù della cena medievale
Giovedì 4 luglio ore 20
“ Delizie del saltus”
Tagliere di Salumi di Cinta Senese
“Sapienza del contadino”
Zuppa di Ceci e Farro
“La bonne viande des barbares”
Coscio di Pollo alla Birra con Verdura
“Alla maniera di re Rotari”
Prosciutto al Forno
“Il sostentamento dei longobardi”
Insalata di cipolle
“Delizie dell’ager”
Torta di Farro Pinoli e Ricotta
Vino Rosso dai Tenimenti dei Colli Senesi
PROGRAMMA
1° Fine Settimana 5-6-7
Venerdì 5 Luglio
18.00 Apertura della festa con giullari, musici e saltimbanchi per le vie del Castello.
19.00 Rievocazione storica: “La donna nel Medioevo: il matrimonio”
20.00 I Sonagli Tagatam – Musici itineranti
21.00 Monteriggioni Ensamble- Musica, danza e duelli spettacolari
22.00 I Giullari Ciarlatani – Spettacolo di giocoleria
23.00 Compagnia dell’Accademia Creativa – sfilata sui trampoli per le vie del borgo
Sabato 6 Luglio
17.00 Apertura della festa con giullari, musici e saltimbanchi per le vie del Castello
18.00 I Topi dalmata- Animazioni itineranti
19.00 La magica Truffa- Artisti di strada
20.00 Messer Lurinetto – Improvvisazioni in rima
21.00 Monteriggioni Ensamble- Musica, danza e duelli spettacolari
22.00 Lisetta Luchini – La canzone toscana nel Medioevo
22.30 I Sonagli Tagatam – Concerto
Domenica 7 Luglio
17.00 Apertura della festa con giullari, musici e saltimbanchi per le vie del Castello
18.00 Il saluto del Castellano, accompagnato dalla sfilata in costume storico per le vie del Borgo
19.00 Rievocazione storica: “La donna nel Medioevo: il matrimonio”
20.00 Sbandieratori del Gruppo “Gioco della Torre”
21.00 Sheherazade- Viaggio attraverso le danze orientali
22.00 I Giullari Ciarlatani – Spettacolo di giocoleria
23.00 I Sonagli Tagatam- concerto
2° Fine Settimana 12-13-14
Venerdì 12 Luglio
18.00 Apertura della festa con giullari, musici e saltimbanchi per le vie del Castello.
19.00 Il saluto del Castellano, accompagnato dalla sfilata in costume storico per le vie del Borgo
20.00 Messer Lurinetto- Poeta Rimatore estemporaneo
21.00 Compagnia dell’Atto Comico – Artisti di strada itineranti
22.00 I Giullari del carretto – spettacolo di giocoleria ed equilibrismo
23.00 Folkstone- Concerto
Sabato 13 Luglio
17.00 Apertura della festa con giullari, musici e saltimbanchi per le vie del Castello
18.00 Gli Acrobati del Borgo – spettacolo di giocoleria ed equilibrismo
19.00 Rievocazione storica: “La donna nel Medioevo: il matrimonio”
20.00 I Topi dalmata- Animazioni itineranti
21.00 Monteriggioni Ensamble- Musica, danza e duelli spettacolari
22.00 Sheherazade- Viaggio attraverso le danze orientali
23.00 Errabundi Musici – Concerto
Domenica 14 Luglio
17.00 Apertura della festa con giullari, musici e saltimbanchi per le vie del Castello
18.00 Il saluto del Castellano, accompagnato dalla sfilata in costume storico per le vie del Borgo
19.00 Rievocazione storica: “La donna nel Medioevo: il matrimonio”
20.00 Gli sbandieratori di Castiglion Fiorentino
21.00 Gli Acrobati del Borgo – spettacolo di giocoleria ed equilibrismo
22.00 I Giullari del carretto – spettacolo di giocoleria ed equilibrismo
23.00 Fuochi d’artificio nel Castello