Prosegue mercoledì 12 giugno, alle 21.00, al Teatro Politeama di Poggibonsi il Festival Piazze d’Armi e di Città con il secondo dei tre spettacoli in cartellone per la XXVIII edizione del Festival Internazionale delle Ombre che vede la direzione artistica di Marcella Fragapane. Teatro delle Apparizioni presenta Kafka e la bambola viaggiatrice, tratto dal romanzo “Kafka y la muñeca viajera” di Jordi Sierra i Fabra, Adattamento e drammaturgia Valerio Malorni e Fabrizio Pallara, Regia Fabrizio Pallara Con Desy Gialuz e Valerio Malorni, Produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG con teatro delle apparizioni, Premio Eolo award 2022 come miglior spettacolo di Teatro di Figura.
Lo spettacolo. Un pomeriggio, un parco, Berlino. Il 1923. Franz Kafka, scrittore ancora non raggiunto dalla fama, s’imbatte in una bambina disperata perché ha perso la sua bambola. Questo incontro inaspettato rappresenta lo spunto per l’ultima opera del grande scrittore, un’ispirazione. Ventuno giorni e tante lettere per immaginare un’altra verità: la bambola non è andata perduta, è partita per un lungo viaggio in giro per il mondo. Così Kafka s’inventa “postino delle bambole”. Jordi Sierra i Fabra, autore catalano, prova a ricostruire cosa potrebbe essere accaduto, regalando ai lettori un piccolo libro prezioso e intenso. È una storia che parla di nostalgia, inquietudini, vita che corre via, è una storia che dice di stupori, occhi aperti sul mondo, vita che arriva tumultuosa e piena. È il racconto delle separazioni e dell’abbandono, di come si impara a stare dentro al cambiamento, e di quanto si possa raccogliere dagli incontri, anche i più inattesi. Un dialogo profondo tra i due protagonisti, capace di dare un senso, un ordine alla realtà, e di trasformare il dramma della perdita in un’occasione di crescita. Un incontro tra umanità, tra condizioni diverse, diversi tempi della vita, ma dentro un’esperienza che appartiene a tutti: crescere, cambiare, lasciar andare. Spettacolo per tutti, dai 7 anni in su.
Biglietti: Intero 15 euro, Ridotto 12 euro (Soci Coop), Ridotto 10 euro (under 25 e Cassero Carnet), ridotto 5 euro (under 12 anni). Prevendite: Teatro Politeama in orario cinema e online su www.politeama.info.
Info www.politeama.info, Associazione Stacciaburatta 3335913530 – Associazione Amici di Staggia 0577 930363 www.festivalombre.it – info@festivalombre.it.
Il Festival delle ombre si chiuderà poi con lo spettacolo Caravaggio che è spostato al Cassero e si terrà alle ore 21.45.
Per informazioni sul festival è possibile consultare il sito www.politeama.info o recarsi alle casse del Teatro Politeama, Piazza Rosselli 6, Poggibonsi, in orario di apertura casse cinema (0577983067 int 2). Attiva la promozione Cassero Carnet, acquistabile alle casse del Politeama in orario cinema, la speciale formula che permette di acquistare più biglietti per gli spettacoli al Cassero a prezzi promozionali.
Piazze d’Armi e di Città, promosso dal Comune di Poggibonsi e dalla Fondazione Elsa) con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Siena e con il contributo del Ministero della Cultura nell’ambito del più ampio cartellone multidisciplinare Discipline(s), è realizzato con le associazioni Staccia Buratta, Amici di Staggia, Music Pool, Associazione culturale Timbre, Compagnia ADARTE, e in collaborazione con Parco Archeologico della Fortezza, centro Commerciale naturale Associazione Via Maestra, Ass. La Scintilla con la sponsorizzazione di Unicoop Firenze e PAN URANIA SPA come main sponsor.