Home Slide Show

Castelnuovo: eventi e spettacolo a San Gusmè con la Festa del Luca

Da domani, giovedì 11 a domenica 14 settembre a San Gusmè torna la Festa del Luca, tradizionale manifestazione dedicata a Luca Cava, uno dei personaggi più bizzarri del panorama folcloristico toscano. Ad animare la frazione castelnovina saranno un convegno sullo sviluppo sostenibile con numerosi ospiti, domani, giovedì 11 settembre; la rievocazione della trebbiatura e la consegna dei premi “Silvio Gigli” al conduttore Fabrizio Frizzi e “Paolo Maccherini” al giornalista di Rai1 Massimo Mignanelli, sabato 13 settembre, e il gran finale con il “Palio delle botti nel Chianti” e i fuochi d’artificio, domenica 14 settembre.

Il secondo weekend della Festa del Luca si aprirà domani, giovedì 11 settembre alle ore 15.30 presso il Teatro della Società Filarmonica di San Gusmè, con il convegno “Energia per la vita – verso l’Expo 2015: paesaggio, alimentazione, cultura”. Il dibattito, introdotto da Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga, e Alessandro Fabbrini, presidente di Apea, Agenzia provinciale per l’energia, l’ambiente e lo sviluppo sostenibile, sarà dedicato ai temi della tutela ambientale, della valorizzazione delle energie rinnovabili e delle opportunità legate allo sviluppo sostenibile con il contributo, fra gli altri, di Sara Nocentini, assessore alla cultura e al turismo della Regione Toscana e Pier Luigi Sacco, direttore di candidatura per Siena capitale europea della cultura 2019 e docente di economia della cultura all’Università IUAV di Venezia. Seguirà una tavola rotonda coordinata dal giornalista Daniele Magrini, con la partecipazione, fra gli altri, di Fabrizio Vigni, presidente di Sienambiente Spa; Angelo Riccaboni, Rettore dell’Università degli Studi di Siena; Sergio Zingarelli, presidente del Consorzio Chianti Classico; Alessandro Piazzi, amministratore delegato di Estra Spa; Susanna Cenni, deputato e membro della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati e Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio di Siena. A chiudere la serata sarà una cena in piazza Castelli, con piatti tipici del territorio, accompagnata dalla musica jazz del gruppo Etruscology Quartet.

Premi “Silvio Gigli” e “Paolo Maccherini” a Fabrizio Frizzi e Massimo Mignanelli. La Festa del Luca continuerà venerdì 12 settembre, a partire dalle ore 19.30, con il September Fest Luca Cava, serata musicale con rock contest e discoteca con i dj Tommy JT e Abbe, accompagnata da spaghettata e bomboloni allo scoccare della mezzanotte. Sabato 13 settembre la Festa inizierà alle ore 17 con la rievocazione della trebbiatura e l’esposizione di macchine agricole d’epoca, per poi entrare nel vivo, a partire dalle ore 20.30, con la cena a base di piatti tipici del territorio e la consegna dei premi dedicati ai giornalisti senesi Silvio Gigli e Paolo Maccherini. Nella serata condotta dal giornalista senese Maurizio Bianchini e dalla presentatrice di TeleIdea, Chiara Lanari, saliranno sul palco il conduttore Fabrizio Frizzi, per ritirare il premio “Silvio Gigli” e il giornalista di Rai1 Massimo Mignanelli per quello intitolato a “Paolo Maccherini”.

Insieme a loro, riceveranno i riconoscimenti San Gusmé, con la statuetta del leggendario Luca Cava, i fantini e i capitani vittoriosi nei Palii del 2 luglio e del 16 agosto 2014, vinti, rispettivamente, dalle Contrade del Drago e della Civetta; il mossiere Bartolo Ambrosione; il direttore della Fondazione Siena Jazz, Franco Caroni; Hoara Borselli, madrina del comune di Castelnuovo Berardenga nell’avventura televisiva dei mesi scorsi a “Mezzogiorno in famiglia”; autori, registi e attori dello spettacolo teatrale “Albicocche Rosse”, inserito in una storica collaborazione italo-tedesca e allestito nella piazza di San Gusmè nel ricordo del 70esimo anniversario dell’eccidio del Palazzaccio. La cena unita alla cerimonia di consegna dei premi costa 30 euro e può essere prenotata telefonando al numero 0577-359345 oppure scrivendo all’indirizzo pro@sangusme.it.

L’edizione 2014 della Festa del Luca si chiuderà domenica 14 settembre con la decima edizione del “Palio delle botti nel Chianti”, iniziativa inserita nel circuito nazionale delle corse delle botti organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino e il tradizionale spettacolo pirotecnico. Il Palio inizierà alle ore 11.30 con le gare di qualificazione, seguite alle ore 16.30 dal corteo storico e, alle ore 17.30, dalla gara della pigiatura e dalla sfida fra le Città del Vino. Seguirà la premiazione del Palio delle Botti, che quest’anno, per la prima volta, è un vero e proprio drappo in sostituzione della statuetta del Luca, realizzato dall’artista senese Renato Ferretti. Dal prossimo anno, la realizzazione del Palio sarà affidata a chi si aggiudicherà il premio della giuria nella mostra-mercato “La via delle arti”. Alle ore 22, infine, gran finale con i fuochi d’artificio.

Informazioni. La Festa è organizzata dall’Associazione Pro Loco San Gusmè, con il patrocinio di Provincia di Siena e Comune di Castelnuovo Berardenga e il sostegno di Banca Mps. L’iniziativa conta anche su alcuni sponsor: Floricoltura Matassoni, Tenuta di Arceno, assicurazioni Generali, Consorzio del Chianti Classico, Azienda agricola Lo Stellino, Punto Emme di Minucci Silvano, Hotel Borgo San Felice Relais & Chateaux, Rossi Claudio & C. srl, Cartplast Cartotecnica, Lavorazione Carni Suine di Rabissi, Pepi & C. e Villa Arceno srl, sponsor unico della mostra di pittura “La via dell’arte”.  Per ulteriori informazioni, è possibile telefonare al numero 0577-359345, scrivere all’indirizzo pro@sangusme.it oppure visitare il sito www.sangusme.it.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena