Prima pagina

L’Antica Querciolaia potrebbe essere privatizzata

Le acque termali di Rapolano sono sempre più apprezzate e punto di riferimento nel centro Italia. Una meta turistica ormai assodata, alla quale si aggiungono da ormai più di un anno, dal gennaio 2016, anche le Terme di Petriolo, entrate anch’esse a far parte della famiglia dell’Antica Querciolaia.

È intervenuto stamane ai nostri microfoni il direttore Alessandro Fabbrini per aggiornarci sulla situazione societaria e in generale sul programma estivo della stazione termale: ” questo è stato un anno diverso e complicato e che ha richiesto molto lavoro a causa della fusione con le Terme di Petriolo, un’operazione complessa e ben studiata dal consiglio di amministrazione, ma non è stato così semplice da realizzare. Alla fine il risultato ha anche superato le aspettative”.

Per quanto riguarda invece la privatizzazione ormai nell’aria: “è probabile ci possa essere effettivamente un bando di privatizzazione, anche se non dipende da noi. Sicuramente chiunque dovesse arrivare troverà un’azienda in buona salute, sono ormai 15 anni che portiamo bilanci in buona salute. Abbiamo dipendenti che hanno raggiunto una grande esperienza nel settore. Rimaniamo sereni, attendendo novità sui futuri proprietari, consapevoli del nostro livello di eccellenza”.

Non si ferma infatti il programma della struttura, sempre più proiettata nell’ambito della comunicazione con il rinnovo del sito delle Terme di Petriolo.

Per l’estate il cartellone di Rapolano continua con la riproposizione della 4° edizione del Cinema con gusto: ogni giovedì verrà proposta la visione di un film o l’ascolto di musica rilassante. Il tutto mentre siete in ammollo in piscina.