Prima pagina

Giovani e mondo del lavoro,un percorso alternativo

Si è tenuta questa mattina, presso la sede di Chianti Banca, la presentazione degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole superiori di Siena, Arezzo e Grosseto.

Questo tipo di istruzione è rivolta ai giovani che abbiano conseguito un qualsiasi diploma e abbiano un’età compresa tra i 18 e i 29 anni. Si tratta di percorsi professionalizzanti finanziati dalla Regione Toscana all’interno del programma Giovanisì e la cui frequenza è quindi gratuita. Vi sono sette fondazioni ITS in Toscana, che raccolgono tutte le filiere del sistema produttivo. I corsi hanno durata biennale e sono suddivisi in 1200 ore di teoria e laboratori  e 800 ore di stage in azienda. Al termine del periodo di formazione è previsto un esame ministeriale che permette il rilascio di un diploma con valenza di quinto livello europeo, quindi intermedio tra il diploma di scuola superiore e la laurea triennale.

Per quel che riguarda il futuro dei giovani che decidono di intraprendere questo percorso, Stefano Chiellini Project Coordinator di ITS VITA ha dichiarato ai nostri microfoni: “Le aziende stanno investendo molto in questo progetto. Non si trovano figure specializzate nelle varie filiere e la sfida è quindi questa, offrire alle aziende figure professionali altamente competenti da poter inserire in azienda.”

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena