Prima pagina

La Grancia di Cuna per il progetto “Bellezza” del Governo

“Cogliamo l’occasione che il Governo ci propone per recuperare gli spazi della Grancia di Cuna. Il Comune da solo non può farcela ed è sempre più necessario l’intervento di tutte le istituzioni, anche nazionali, che hanno a cuore la nostra storia ed i beni culturali che abbiamo custodito fino ad oggi. Tutti i cittadini oggi hanno la possibilità di aiutare il proprio paese, tutti coloro che hanno a cuore il nostro territorio possono segnalare il nostro monumento nella campagna sulla bellezza che, con una bella idea, il premier Renzi ha lanciato”.

Così Gabriele Berni, sindaco di Monteroni d’Arbia, interviene per proporre ai propri concittadini di indicare “i granai della Grancia di Cuna” come luogo da indicare al Governo per recuperarlo all’interno di un progetto di riuso di spazi pubblici.

“Tutti insieme possiamo scrivere alla posta elettronica indicata dal Governo per proporre una nuova vita alla bellissima Grancia di Cuna, uno dei granai del Santa Maria della Scala in Val d’Arbia che è il simbolo non soltanto di Monteroni ma in generale del passato del nostro territorio legato alla produzione di cereali ed alla loro trasformazione. Non esisterebbe Monteroni senza il suo mulino alimentato dalle acque dell’Arbia tramite il canale della Gora e tutto questo non ci sarebbe stato senza la presenza della Grancia e dell’istituzione senese che l’ha voluta. Oggi abbiamo la volontà di restaurare definitivamente quegli ambienti, partendo dagli spazi pubblici, per dare nuova vita ad una vitale testimonianza del nostro passato”.
C’è tempo fino al 31 maggio per segnalare all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività. Il Governo per questa iniziativa di recupero ha messo a disposizione 150 milioni di euro e sarà una commissione specifica ad assegnare le risorse, entro il 10 agosto, in base alle sollecitazioni giunte dai territori.
“Il Governo chiede che siano direttamente i cittadini a fare le loro segnalazioni, per Monteroni crediamo che sarebbe un bel gesto dimostrare unità di intenti e puntare su un progetto unico sul quale da anni l’amministrazione ed il territorio sta lavorando: il recupero della Grancia di Cuna sia per quel che riguarda il restauro conservativo che la sua valorizzazione, tramite una trasformazione in spazio culturale ed espositivo. Uniti, come sempre, possiamo farcela”.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena