“Ci vuole il coraggio di cambiare per salvare la Siena Biotech”. Lo ha detto Paolo Neri, illustre professore universitario ed esperto di biotecnologie, parlando ai microfoni di Antenna Radio Esse della triste fine dell’azienda funzionale della Fondazione Mps. “Tanti i soldi investiti in un progetto che non è mai stato chiaro, fin dall’inizio non si è capita quale era la mission e negli anni non si è fatto chiarezza così da arrivare ad oggi e subire la crisi senza essere capaci di reagire. Più volte, essendo esperto in materia, ho offerto la mia esperienza ma non interessava. Non interessò nemmeno quella dei tre esperti internazionali chiamati come consulenti all’apertura della Siena biotech e che dopo un mese se ne andarono perchè capirono che l’azienda non aveva un piano ben preciso di sviluppo. All’epoca il Mussari commentò la loro partenza dicendo che non avevano capito cosa volevano i vertici dall’azienda. Purtroppo ha avuto il sopravvento la politica, persone che non conoscono la materia. La Scienza è una faccenda seria, e affidarne le sorti a politici, bancari e avvocati non può che condurre al disastro. Siena Biotech ha avuto soprattutto funzioni d’immagine, grazie a una disponibilità praticamente illimitata di denaro. Sicché, al momento che il sistema Siena è andato in crisi, e il flusso di denaro si è arrestato, l’impresa è necessariamente andata in coma. Ovviamente, l’obiettivo ufficiale suonava in altro modo: un’impresa per finalità proprie per differenziare le attività della Fondazione. La colpa è anche dei tanti miei ex colleghi che hanno avallato scelte sbagliate senza spiegare cosa si doveva fare”.
Dopo l’annuncio del presidente della Fondazione Clarich di non poter più sostenere la Siena biotech, ci si domanda se ci sono i margini per il salvataggio dell’azienda che occupa una quarantina di dipendenti ed ha un patrimonio importante di attrezzature scientifiche. “Io un’idea ce l’avrei e la offro se vorranno ascoltarmi; va cambiato il ramo d’azienda, bisogna però avere il coraggio di fare questa scelta e portare idee nuove. Siena biotech ha una sede nuova, ci sono attrezzature all’avanguardia, non resta che farla lavorare nel modo giusto”.