Facebook Posts Home Slide Show Prima pagina

Tari, il Comune di Siena approva le tariffe del 2022

Oggi il Consiglio comunale ha approvato le tariffe della tassa sui rifiuti (TARI) per il 2022.

Come ha ricordato l’assessore al Bilancio, la tassa, che deve assicurare la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio di gestione dei rifiuti, è composta da una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, in particolare sugli investimenti per le opere e i relativi ammortamenti, e da una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e ai costi di gestione.

Con la deliberazione n. 363/2021 l’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha approvato il nuovo metodo tariffario (MTR-2) applicabile dal 2022 al 2025, che ha apportato modifiche nell’elaborazione del PEF (Piano economico finanziario), prevedendo un importo complessivo per la copertura dei costi 2022 pari a 13.923.377 euro, di cui 9.240.767 per la parte variabile e 4.682.609 per quella fissa.

La tariffa proposta dall’Amministrazione si articola in fasce di utenza domestica e non domestica, quest’ultima distinta per classi di attività.

Sulla base delle proiezioni effettuate e per consentire un prelievo più equo e meglio rispondente alle aspettative dei cittadini, mitigando le rigidità imposte dal modello e perseguendo la perequazione della distribuzione dei costi del servizio di gestione integrata dei rifiuti, si prevede una attribuzione degli stessi al 43,35% alle utenze domestiche e al 56,65% a quelle non domestiche, in continuità con gli anni precedenti. Tariffe ridotte sia per le utenze domestiche che per quelle non domestiche, come ha annunciato l’assessore, grazie alla gestione degli impianti di smaltimento e alla riorganizzazione del servizio, che ha visto aumentare il conferimento della differenziata ed il contenimento dei costi comunali.

Durante la stessa seduta consiliare è stata anche approvata la modifica al Regolamento per la disciplina della Tari che, come ha specificato l’assessore, ha potuto così accogliere l’adeguamento del testo alla normativa vigente in materia di rifiuti, altre che alcune modifiche richieste per migliorare le gestione e la riscossione della tariffa.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena