Anche quest’anno, dopo la sospensione dovuta all’emergenza sanitaria, il Comitato promotore per le manifestazioni celebrative del 4 novembre ha organizzato la cerimonia pubblica per commemorare la Festa dell’Unità Nazionale, la Giornata delle Forze Armate e la memoria del Milite Ignoto. La celebrazione si è tenuta stamattina all’Asilo Monumento ed è cominciata alle ore 11 con l’Alzabandiera. A seguire gli onori ai caduti con deposizione di corone d’alloro da parte del Prefetto Maria Forte, del Sindaco del Comune di Siena Luidi De Mossi, del Presidente della Provincia Silvio Franceschelli e dei rappresentanti delle Forze Armate e delle Forze di Polizia. Presenti le Amministrazioni comunali della provincia e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma con gonfaloni e labari.
La commemorazione è proseguita con la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, del Ministro della Difesa mentre il Presidente di Assoarma ha letto la motivazione del conferimento della “Medaglia d’Oro al valor militare“al Milite Ignoto.
La mattinata si è conclusa con l’allocuzione del Sindaco di Siena. “Oggi, 4 novembre – ha detto De Mossi – celebriamo la Festa dell’Unità Nazionale, la Giornata delle Forze Armate e la memoria del Milite Ignoto, al quale ieri abbiamo conferito la cittadinanza onoraria. Celebriamo i soldati che hanno dimostrato diligenza, coraggio, rispetto, dignità e onore verso la nostra Patria. La persistenza della memoria è qualcosa che deve necessariamente rimanere in noi, perché ha un significato importante per il presente e per il futuro. Oggi è piu che mai importante ricordare i grandi sacrifici cui le Forze Armate hanno dato esempio, valore e dedizione”.