Prima pagina

200 presepi in mostra a Sarteano

Un mercatino natalizio e tante attrazioni enfatizzano, a Sarteano, nel prossimo fine settimana (16 e 17 dicembre) una straordinaria esposizione di presepi: sono circa duecento, nelle vetrine e in alcuni spazi espositivi. Le varie iniziative renderanno viva e suggestiva l’atmosfera natalizia a partire del mercatino, in programma nella centrale piazza XXIV giugno (orari dalle 9 alle 20 circa) con l’aggiunta di vin brulé e di una carrozza trainata dai cavalli, a disposizione dei visitatori in entrambe le giornate. Domenica ci sarà il gioco del panforte (ore 16) che prevede premi originali: buoni spesa da utilizzare nei negozi di Sarteano. Previsto anche un dibattito sull’attualità del presepe (centro pastorale di corso Garibadli 67 alle ore 16,30) a cura dell’associazione Sarteano viva. Ci sarà persino un madonnaro di professione, Giovanni Perico, che tra sabato e domenica, realizzerà un’opera al giorno: una già prenotata dal protagonista dello spazio espositivo permanente dedicato ai musei, Stefano Rappuoli, l’altra disponibile per l’acquisto (sarà messa all’asta). I dipinti saranno realizzati su pannelli, in maniera itinerante, in vari punto del borgo.

Accanto a questi eventi, tuttavia, sorprenderà l’atmosfera dei tantissimi presepi sparsi nelle vetrine dei negozi come alla sala mostre, dove ce ne sono una decina, a cura dei ragazzi delle scuole di Sarteano. Attrazioni spettacolari sono i cinque diorami, un presepe in movimento e uno monumentale (da solo occupa 16 metri quadrati) che proviene dal museo del presepe della capitale e rappresenta Roma nell’800, visibili nella sede della Giostra del Saracino, in via Ricasoli. Quasi di fronte si trova il suggestivo spazio espositivo, aperto tutto l’anno, che ospita 110 presepi artistici provenienti da tutto il mondo. “Ecco perché – afferma il sindaco Francesco Landi – abbiamo definito Sarteano ‘Paese dei presepi’. In questo caso la passione di un collezionista, il lavoro di tanti cittadini, hanno contribuito a dare notorietà al nostro Comune, ad accogliere al meglio i visitatori, con tante iniziative”. Questi appuntamenti del fine settimana sono stati organizzati dall’associazione dei commercianti Botteghe aperte, dalla proloco, dalle altre associazioni sarteanesi, con il supporto del Comune. Ulteriore segno di coesione e di attaccamento alle tradizioni, ma anche di una grande livello di socializzazione e di qualità della vita.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena