Prima pagina

#SienaFrancigena, dal 1 maggio al 26 giugno torna il trekking urbano

A Siena torna la terza edizione di #SienaFrancigena, il trekking urbano lungo la Via Francigena, dentro le mura della città. Ogni domenica, dal 1 maggio al 26 giugno, i visitatori potranno trasformarsi in ‘pellegrini per un giorno’ e ripercorrere le orme degli antichi viandanti, da Porta Camollia a Porta Romana, facendo tappa al Santa Maria della Scala, uno degli ospedali più antichi d’Europa. Protagonista del percorso slow è la Via Francigena, esempio di turismo sostenibile su cui il Comune di Siena ha investito attraverso la creazione di rassegne, eventi e prodotti turistici che premiano sia il tratto urbano che quello extraurbano della vecchia Via Romea. Il percorso, diviso in nove tappe, partirà dalla storica Porta Camollia e arriverà a Porta Romana, toccando punti importanti per storia e blasone della città di Piazza del Campo.

La Via Francigena ha dimostrato un elevato tasso di attrattività tanto che, secondo i dati Istat, il 13% del movimento turistico regionale è attribuibile ai Comuni toscani che si trovano lungo il percorso che fin dal Medioevo era battuto dai pellegrini in viaggio da Canterbury a Roma. La terza edizione della rassegna dedicata al tratto urbano della Via Francigena è stata presentata oggi a Siena nel corso di una conferenza stampa a cui hanno prese parte Sonia Pallai, assessore al turismo del Comune di Siena; Massimo Tedeschi, presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene ed Enrico Conti dell’Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana.

“Con la terza edizione di #sienafrancigena – ha detto Sonia Pallai, assessore al turismo del Comune di Siena – prosegue il nostro lavoro sul turismo sostenibile, come forma di fruizione dei luoghi della nostra città attraverso eventi e progetti dal contenuto prevalentemente esperienziale, come il trekking urbano”.