Dall’ospedale alla raccolta dei rifiuti, fino al trasporto pubblico su gomma. Potrebbero veridficarsi disagi nella giornata di venerdì 2 dicembre, a causa dello sciopero generale nazionale dei settori privati e pubblici, proclamato da ADL Varese, CIB Unicobas, Cobas Comitati base scuola, Cobas Sardegna, CUB, SGB, SI COBAS, USB, USI, Unione Sindacale Italiana, USI CIT, USI Educazione.
Alle Scotte lo sciopero potrebbe comportare alcune variazioni nel normale svolgimento delle attività ambulatoriali e dei servizi al pubblico, in relazione all’adesione o meno dei dipendenti. Per coloro che avessero prenotato esami o visite specialistiche, si consiglia di contattare i singoli reparti o ambulatori per verificare il regolare svolgimento delle attività. L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese si scusa per gli eventuali disservizi causati, non imputabili alla volontà dell’azienda stessa. Saranno comunque garantiti i servizi pubblici essenziali, quali l’assistenza di urgenza e il supporto attivo alle prestazioni specialistiche, diagnostiche e di laboratorio, compresi i servizi trasfusionali.
Per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti, Sei Toscana comunica che saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi previsti dalla legge 146/90 e successive modifiche e dall’accordo nazionale di settore del 1° marzo 2001.
Sul piano del trasporto pubblico locale su gomma, durante la giornata di sciopero sono previste due fasce orarie di garanzia del personale viaggiante (a Siena dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30). Fuori da queste fasce di garanzia la regolarità del servizio dipenderà dal grado di adesione allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 24 ore ad Autolinee Toscane del 10 ottobre 2022 da parte di Cobas e FAST Slm è stata del 24,47%.