Facebook Posts Prima pagina

“Riusciremo Insieme”, la Giunta del Comune di Siena approva il protocollo d’intesa

La Giunta comunale, nella riunione che si è svolta questa mattina, martedì 6 maggio, ha approvato la delibera relativa al protocollo d’intesa fra Comune di Siena e associazione temporanea denominata “Riusciremo Insieme” per la realizzazione del progetto “Riusciremo Insieme – Spazio DirSi, Disabilità in rete a Siena”. L’atto è stato proposto dall’assessore a servizi sociali, politiche giovanili, volontariato e terzo settore del Comune di Siena, Micaela Papi.

“Il Comune di Siena spiega l’assessore – aderisce al progetto che definisce concretamente uno spazio condiviso, dove si parte dalla centralità della persona con disabilità e delle relative necessità e si lavora alla costruzione di una comunità di persone, coinvolgendo famiglie, cittadini e istituzioni, denominato ‘Spazio DirSi’. Questo in perfetta coerenza con il progetto comunale ‘SISienasociale2.0’, per le attività relative alla disabilità e per dare risposta concreta ai bisogni di inclusione, socializzazione, mobilità, accompagnamento delle persone con disabilità, oltre che di sviluppare e consolidare percorsi dedicati all’accompagnamento verso I’autonomia”.

Il protocollo, con validità annuale, è sottoscritto, come si legge nell’atto, tra “il Comune di Siena e I’associazione temporanea di scopo denominata ‘Riusciremo Insieme’ (costituita tra ‘Le Bollicine Aps’, ‘Anmic Siena’, associazione ‘Visionaria’ odv, ‘Club Alpino Italiano Siena’, associazione ‘Riabilita Aps’, ‘Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Aps’, sezione territoriale di Siena, ‘Culturing Aps’, associazione ‘Autismo Siena Piccolo Principe’ Aps; associazione ‘Se mi aiuti ballo anch’io’ Aps, associazione senese ‘Asedo’ Odv)”.

Il progetto “Riusciremo Insieme” denominato “Spazio DirSi”, finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena sul bando “Riesco”, è volto al sostegno e al benessere delle persone con disabilità e alle famiglie fragili della provincia di Siena: nasce da una co-progettazione tra le associazioni rappresentanti la disabilità e altre realtà del terzo settore che hanno intrapreso un percorso di condivisione comunitario per la programmazione di interventi innovativi costruiti intorno ai bisogni delle persone con disabilità. Si pone gli obiettivi di fornire informazione e orientamento verso i servizi e le opportunità della comunità; sperimentare la costruzione di progettualità integrate con il coinvolgimento di famiglie, istituzioni, realtà del territorio; condividere attività e servizi in presenza e online. Il protocollo intende promuovere la massima integrazione tra gli enti dell’Ats e le istituzioni locali, per facilitare l’accesso alle opportunità presenti nel territorio da parte delle persone con disabilità e le loro famiglie. In particolare l’accordo si pone “l’obiettivo di favorire la diffusione, l’accompagnamento e l’orientamento verso servizi e attività promosse nel territorio e diffondere la conoscenza delle iniziative promosse nel territorio affinché la persona con disabilità possa essere informata e indirizzata per ricevere accoglienza, ascolto e supporto. Gli aspetti innovativi di tale iniziativa sono rappresenti dal contributo del terzo settore affinché sia potenziata l’attività di informazione, diffusione e sensibilizzazione relativamente ai diritti delle persone con disabilità. Coerentemente, il Comune di Siena a partire dall’anno 2024, ha promosso un percorso di co-progettazione chiamato ‘SISienasociale2.0’, comprendente attività relative alla disabilità, arrivando alla stipula di una convenzione di durata triennale, che prevede la realizzazione del progetto ‘Nessuno escluso’, che, a sua volta, si pone l’obiettivo generale di fornire una risposta concreta ai bisogni di inclusione, socializzazione, mobilità, accompagnamento delle persone con disabilità, oltre che di sviluppare e consolidare percorsi dedicati all’accompagnamento verso l’autonomia”.

“L’Ats si legge nel protocollo si impegna tramite lo ‘Spazio DirSI’ ad accogliere e ascoltare le persone con disabilità e le loro famiglie; accompagnare e orientare verso i servizi le persone con disabilita e le loro famiglie; collaborare con il Garante della Disabilità per garantire la piena realizzazione dei diritti delle persone con disabilita, la loro l’integrazione e l’inclusione sociale; fornire supporto al Garante della Disabilita nell’espletamento delle proprie funzioni; recepire segnalazioni pervenute dagli/dalle assistenti sociali del Comune di Siena, dagli operatori e dalle operatrici del Comune di Siena o dal Garante della Disabilità; integrare la programmazione e la realizzazione delle attività con quanto previste nel progetto ‘SiSienasociale2.0’, con riferimento, in particolare, alle azioni previste nell’ambito della disabilità”.

Da parte sua il il Comune di Siena si impegna a “fornire informazioni relative ai percorsi per la disabilita e alle iniziative promosse dal Comune di Siena agli operatori che si occuperanno di gestire lo Spazio Informarsi (la piattaforma informatica e lo sportello telefonico), anche attraverso un collegamento funzionale con lo ‘Sportello Famiglia’ della direzione servizi alla Persona e Istruzione; inserire nel sito istituzionale del Comune di Siena e nel sito www.sienafamiglia.it il link per raggiungere la piattaforma del progetto ‘Spazio DirSI’; stabilire un collegamento tra l‘ufficio del terzo settore e lo spazio ‘InformarSI’ per facilitare la diffusione delle iniziative promosse e la comunicazione di segnalazioni e istanze pervenute dai cittadini; mettere a disposizione un luogo fisico come sede operativa di ‘SpazioDirsi’, individuato nei locali delle ex scuderie del parco di Villa Rubini Manenti, in via degli Umiliati a Siena, già sede per la realizzazione di altre attività relative al progetto ‘Sisienasociale2.0’, con tempi e modalità che saranno successivamente concordati tra le parti attraverso apposito rapporto convenzionale”.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena