Home Slide Show

Quando l’arte incontra la scienza. L’esperienza di alternanza scuola lavoro di alcuni allievi dell’artistico

I segreti delle rocce e dei materiali naturali, il loro uso nella scultura e nell’architettura, le mutazioni nel tempo, le caratteristiche fisiche e chimiche. Hanno approfondito tutti questi aspetti gli allievi del liceo artistico Duccio di Buoninsegna, durante lo stage svolto presso il dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente dell’Università di Siena, nell’ambito del programma “Alternanza scuola-lavoro”. I ragazzi sono stati accolti dalla sezione di Scienze della Terra e per alcuni giorni hanno partecipato ad attività teorico-pratiche su storia, natura e riconoscimento di materiali di particolare interesse per i loro programmi scolastici, soprattutto in ambito scultoreo e architettonico.

Le attività, curate dai professori Foresi, Tavarnelli e Giamello, hanno riguardato vari aspetti diversi delle Scienze della Terra, partendo dall’osservazione macroscopica e microscopica (ottica ed elettronica) di campioni di rocce, sedimenti e microfossili, provenienti da vari contesti geologici, per finire con due escursioni, una sugli affioramenti sedimentari osservabili nel perimetro cittadino, l’altra focalizzata alla tipologia e all’uso di pietre ornamentali nel contesto artistico/architettonico di Siena.

Soddisfazione è stata espressa dalla professoressa Emanuela Fucecchi, tutor interno della classe III D, sezione di scultura del liceo, che ha seguito gli studenti.

La positività dell’esperienza è stata evidenziata anche da parte dell’Ateneo: “Questi incontri – ha sottolineato il professor Federico Maria Pulselli, coordinatore delle attività di orientamento del dipartimento – ci danno l’opportunità raccontare la vita universitaria e la ricerca scientifica in un modo leggero e stimolante; i ragazzi, d’altra parte, vivono un’esperienza diversa e particolare al di fuori del loro istituto e, mettendosi alla prova, acquisiscono informazioni che possono essere importanti per le loro scelte future, sia di studio che di lavoro”.

Per la professoressa Maria Rita Digilio, delegata del Rettore alle attività di orientamento, “lo strumento dell’alternanza scuola/università/lavoro trova in iniziative come questa un’ottima sintesi tra il momento informativo e quello formativo, un percorso necessario per consentire ai ragazzi di intravedere uno o più sbocchi professionali dopo la formazione scolastica e universitaria”.

Nella foto i giovani della 3a D (sezione scultura) del Liceo artistico Duccio di Buoninsegna, di Siena.
Primo, a sinistra, il professor Marco Giamello, ultima, a destra, la professoressa Emanuela Fucecchi.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena