Vanta un buon giro d’affari il pecorino toscano dop che nell’ultimo anno ha registrato un valore commerciale di 50 milioni di euro di cui 10 derivanti dal commercio con l’estero, Stati Uniti, Germania e Regno Unito. Il consorzio che raggruppa i caseifici della Regione ha scelto la bassa Toscana per una tre giorni di promozione del prodotto ospitando giornalisti e blogger in visita nelle terre dove si produce il formaggio. Ma si rivolge anche ai cittadini invitandoli ad un open day venerdì prossimo alla scuola di cucina di Lella Ciampoli in Fontebranda a Siena per imparare i vari modi di consumare il pecorino a tavola. “Il nostro è un prodotto di qualità – ha detto ad Antenna Radio Esse il direttore del consorzio Andrea Righini – ed il marchio dop accerta che dalla materia prima del latte fino alla produzione è tutto fatto nel nostro territorio, questo dà garanzie al consumatore. La qualità è riconosciuta ed il prodotto piace, in questo anno abbiamo aumentato del 7 per cento le vendite e non possiamo andare molto oltre perchè ci manca la materia prima, siamo al limite della produzione di latte. Abbiamo bisogno di altri allevamenti per avere più materia prima ma non vogliamo fare grandi numeri per non massificare il prodotto”.
Ecco il programma della giornata, l’open day organizzato per venerdì 10 giugno
A scuola di Pecorino Toscano DOP. La giornata si aprirà alle ore 9.30 con il laboratorio didattico per bambini, al quale prenderanno parte gli alunni della classe 5 A della Scuola Primaria Baldassare Peruzzi di Siena. Lella Ciampoli aprirà le porte della sua scuola, mentre il direttore del Consorzio Andrea Righini svelerà i segreti del Pecorino Toscano DOP: dalla produzione alle caratteristiche fino alle razze usate per la produzione del latte di pecora. I bambini potranno così indossare gli abiti di ‘casari per un giorno’ e, guidati dall’esperienza del direttore, prepareranno una forma di Pecorino Toscano DOP vivendo, in presa diretta, il processo di caseificazione dal latte al formaggio. Il laboratorio si concluderà con una ‘merenda alla vecchia maniera’, a base di pane e una fetta di pecorino toscano, rigorosamente DOP.
Cucinare con il Pecorino Toscano DOP. La seconda parte della giornata sarà aperta a tutta la città. Gli appassionati di cucina e di Pecorino avranno l’opportunità di mettersi ai fornelli e preparare due ricette a base di Pecorino Toscano DOP: sformatini di pecorino DOP, bruschette ciliegie e pecorino e treccia di pane al pecorino. Tre piatti semplici e realizzabili da tutti, grazie ai quali è possibile apprezzare e valorizzare le caratteristiche del Pecorino Toscano DOP, un formaggio unico nel suo genere perché caratterizzato da un gusto delicato e, al contempo, molto caratteristico e ricco di sapori. La lezione di cucina si svolgerà presso la Scuola di Cucina di Lella con due turni: il primo alle ore 15.30 e il secondo alle ore 17.30. Saranno due ore da passare in compagnia e in relax, imparare tutto quello che c’è da sapere su uno dei formaggi più famosi in Italia e nel mondo. Per prenotarsi, è possibile iscriversi sul sito del Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP all’indirizzo www.pecorinotoscanodop.it oppure su Facebook, visitando la Pagina Pecorino Toscano DOP.
Gli esperti alla scoperta del Pecorino Toscano DOP. L’Open Day si concluderà con una lezione riservata a dieci “firme” di testate nazionali e internazionali ospiti dell’educational organizzato dal Consorzio Pecorino Toscano DOP intitolato “Pecorino Experience”. Dal 9 all’11 giugno, infatti, dieci tra giornalisti e food blogger da tutto il mondo, a bordo di cinque 500 d’epoca viaggeranno in lungo e largo per la Toscana, visitando caseifici e luoghi di interesse storico – artistico nelle terre di produzione del Pecorino Toscano DOP. Quella alla scuola di Lella sarà una tappa del tour che potrà essere seguito in presa diretta attraverso gli hashtag #pecorinotoscano, sulla pagina Facebook (Pecorino Toscano DOP) e sui profili Instagram (@pecorinotoscano) e Twitter (@pecorinotoscano), oltre ai profili Tumblr (Pecorino Toscano PDO) e Pinterest (Pecorino Toscano).