Facebook Posts Home Slide Show Sport

PalaEstra, nascerà un comitato per programmare eventi sportivi e di spettacolo

Il Comune di Siena conta di incassare dalla gestione del palazzetto dello sport – dopo la cessione dei diritti di superficie della Polisportiva Mens Sana per un periodo di tempo di cinquant’anni, più eventuali altri venti – circa 200.000 euro annui, 65.000 in più degli introiti di adesso (135.000 euro). 110.000 euro li pagherà la Mens Sana, la restante parte arriverà dagli affitti delle due società di pallavolo (Emma Villas e Giotti Victoria), “oltre a eventi estemporanei che si susseguiranno nell’arco dell’anno”. A dirlo l’assessore allo sport Paolo Benini, che ha risposto ieri in consiglio comunale ad un’interrogazione di Pietro Staderini di Sena Civitas.

L’accordo tra Polisportiva e Comune prevede anche uno stanziamento, da parte dell’amministrazione, di 1,1 milioni di euro per opere di messa a norma, e un rientro dall’investimento in 8-10 anni, grazie anche allo sviluppo di programmi di utilizzo della struttura a scopo commerciale, sportivo, sociale, aggregativo, ricreativo, di spettacolo, convegnistico, fieristico, e manifestazioni di ogni genere. La Polisportiva, con 110.000 euro, concorrerà alle spese generali per le utenze e per i servizi base sul campo centrale.

Staderini, nell’interrogazione, ha chiesto di sapere “chi pagherà la differenza di oneri di tali utenze con la sola possibilità di revisione e non con un automatismo di allineamento”, “chi gestirà la parte di utilizzo ludico che l’Ente si è riservata; come saranno organizzati i tempi di uso e come ricadranno i guadagni sui costi fissi di gestione e sulle manutenzioni alle strutture; come verranno separate le due gestioni; perché non sono state percorse altre possibilità come i contributi di soggetti esterni”. E ancora, considerando che “il valore teorico della cessione, pari a 1,4 milioni, cioè 300 mila euro superiore alla stima dei lavori a carico dell’Ente, non avrebbe dovuto consigliare altre strategie, e se lo stanziamento di 1.100.000 euro è sufficiente per la messa a norma o saranno necessari altri soldi considerata la durata di almeno cinquant’anni del contratto”.

Per quanto concerne l’uso e i progetti degli spazi che il Comune si è riservato, “stiamo ragionando sui tempi e sulle modalità che dovranno prevedere l’istituzione di un comitato preposto per la programmazione e la scelta degli eventi sportivi e di spettacolo da svolgere all’interno del Palazzetto”, ha risposto Benini, il qule ha poi aggiunto che ”nessun soggetto esterno ha dimostrato un interesse effettivo per contribuire alla gestione della struttura”, concludendo che “in un’ottica di impresa, come quella che l’Ente sta facendo, non è esclusa, come è normale che sia, la possibilità di ulteriori interventi considerata la durata del contratto. Una visione futura aperta a nuovi scenari che intanto comincia oggi con una nuova gestione”.

Staderini, nella sua replica, si è dichiarato “non soddisfatto”, spiegando che “l’assessore non ha chiarito molto quello che era stato chiesto nell’interrogazione presentata senza entrare nello specifico, dal momento che rispondere alle domande rappresenta uno strumento importante per la trasparenza e permettere così ai cittadini di comprendere l’operato di chi governa la città”.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena