Si apre una nuova giornata ad Orizzonti Festival all’insegna del teatro, della musica e della danza. Questo 5 agosto dalle 10 alle 13 al Teatro P. Mascagni l’ultimo appuntamento di CHIUSIPERFERIELAB, laboratorio di lettura scenica a cura di Paolo Panaro, mentre alla Tensostruttura prosegue Orizzonti Officine Kids Summer, il laboratorio sugli oggetti di scena dedicato ai più piccoli e curato dalla compagnia I Macchiati. Alle 22.30 al Chiostro di S. Francesco uno degli eventi più attesi di Orizzonti Festival: la prima nazionale di Romeo e Giulietta 1.1. La sfocatura dei corpi della Compagnia Zappalà Danza. Lo spettacolo rientra all’interno del nuovo progetto artistico chiamato Antologia, con cui il coreografo intende recuperare i lavori che più hanno segnato nel tempo la linea coreografica di Roberto Zappalà e della compagnia. Una revisione che è soprattutto un rinnovamento: nasce così Romeo e Giulietta 1.1. La sfocatura dei corpi, spettacolo del 2006 che nella sua versione 1.1 che debutta a Orizzonti Festival. Il lavoro sposta l’attenzione sulle individualità più che sulla coppia di innamorati: le individualità e il loro disagio, il senso di ribellione che provano rispetto alle convenzioni sociali cui sono costretti e al tempo storico in cui vivono.
Altra storia di passioni e amori sarà quella raccontata da Paolo Panaro alle 18.30 alla Catacomba di S. Mustiola. Con le sue visitazioni l’artista ci riporta a un tempo epico narrando la sfortunata passione d’amore del cristiano Tancredi per la guerriera musulmana Clorinda nei versi dell’ultimo capolavoro epico-cavalleresco della letteratura italiana: La Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. Alle 21.30 in Piazza Duomo La Follia nell’Opera, il concerto lirico sinfonico con le musiche di Vincenzo Bellini, Gioacchino Rossi, Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini interpretate dal soprano Maria Billeri, tra i più apprezzati nel panorama lirico, e dirretta dal Maestro Sergio Alapont.
Orizzonti Festival: danza al Chiostro S. Francesco con la prima prima nazionale della Compagnia Zappalà
