Prima pagina

Nepi: “Buone notizie per la Siena-Grosseto, ma novità importanti anche per le strade provinciali”

Si aggiungono altri 3 chilometri a doppia corsia al raddoppio della Siena-Grosseto. L’Anas ha comunicato l’apertura del tratto che si estende dall’inizio del lotto sul lato Siena fino allo svincolo di Palazzo Lama, anch’esso aperto al traffico, e comprende il viadotto “Potatine”, lungo 180 metri, oltre a un altro viadotto su una delle nuove rampe di svincolo, lungo circa 85 metri. Rimane ancora tanto lavoro da fare per rendere sicura questa arteria dove anche in settimana si è registrato un grave incidente. “E’ una strada pericolosa ma anche strategica per la provincia di Siena – ha detto il presidente della Provincia Fabrizio Nepi ai microfoni di Are -. L’apertura dei 3 chilometri a quattro corsie è quindi una buona notizia, è un piccolo tratto ma dà il segno del proseguimento dei lavori. Il cantiere prosegue, è stato rifinanziato dal governo attraverso l’Anas, e essendoci le risorse i lavori andranno avanti. E’ una strada molto particolare che richiede interventi specifici e complessi, ci vorrà ancora tempo per vederla ultimata. La progettazione è completamente realizzata, i finanziamenti vengono concessi in stato di avanzamento per i cantieri già aperti, mentre mancano le risorse per gli ultimi interventi”. Sono invece arrivati i soldi dalla Regione per alcune strade provinciali. “Negli ultimi giorni sono stati aperti 4 importanti cantieri, 2 dei quali finanziati dalla Regione: uno è sulla Sp 18 nel comune di Castiglion d’Orcia per ripristinare il collegamento con Abbadia attualmente sospeso per una frana, l’altro è per i lavori del ponte sul Paglia, altro importante snodo viario per la montagna, che vanno avanti speditamente. Inoltre è partita la realizzazione di due importanti varianti che portano alle 2 città d’arte più importanti della provincia, Pienza e San Gimignano. Attualmente il traffico è lungo le mura ed è pericoloso anche per questi monumenti. Ho visitato il cantiere di San Gimignano, i lavori vanno avanti e non si fermeranno neanche per le ferie d’agosto perchè la ditta ha intenzione di proseguire velocemente. Sono previsti circa 1000 giorni lavorativi per terminare l’opera”.