Facebook Posts Prima pagina

Maxiemergenze, una giornata di formazione per il personale della Centrale 118 di Siena-Grosseto

Si è svolta venerdì scorso a Siena una giornata di formazione dedicata alla gestione delle maxiemergenze, rivolta a medici e infermieri del 118. L’iniziativa verrà replicata a settembre per permettere la partecipazione di tutto il personale ed è stata gestita da operatori esperti del gruppo maxiemergenze, con l’obiettivo di rafforzare le competenze operative in situazioni di emergenza complessa.

Il programma formativo ha alternato momenti teorici ad attività pratiche, con simulazioni di scenari critici e dal montaggio del Posto Medico Avanzato. Particolare attenzione è stata riservata alle procedure specifiche in relazione alla gestione di eventi ad elevata complessità come incidenti stradali di grandi dimensioni, terremoti o alluvioni. I partecipanti hanno potuto esercitarsi nella gestione coordinata di emergenze, affinando le capacità di risposta immediata e di lavoro in team.

Si tratta di formazione di base che tutti gli operatori sanitari devono conoscere. È inoltre prevista una formazione avanzata facoltativa riservata agli operatori specializzati nella gestione delle maxiemergenze in ambiente urbano e in collaborazione con i Vigili del fuoco (Team Usar).

La formazione per la gestione delle maxiemergenze è importante per gestire efficacemente gli eventi maggiori.

«Questo tipo di formazione è fondamentale per permettere al sistema di emergenza-urgenza di essere pronto e performante nel momento in cui si dovesse verificare un evento particolarmente critico, afferma il direttore della Centrale operativa di Siena-Grosseto Stefano Dami. – La nostra Centrale ha messo in campo per il 2025 numerose occasioni di esercitazione congiunte al fine di coordinare con sempre maggiore efficacia il lavoro in team tra sanitari e volontari».