In Pinacoteca Nazionale di Siena tornano gli appuntamenti con le visite accompagnate gratuite. Il personale del museo vi attende per accompagnarvi alla scoperta delle meraviglie della collezione della Pinacoteca. L’iniziativa si terrà ogni venerdì e sabato del mese di maggio dalle 15.30 alle 18.30 e sarà gratuita (inclusa nel biglietto d’ingresso). Venerdì 2 maggio le visite accompagnate saranno impreziosite da letture a tema: un percorso guidato attraverso la collezione arricchito da letture che valorizzeranno le più importanti opere e gli artisti che le hanno create, un viaggio nell’arte ma anche nella letteratura, dal medioevo a oggi. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it.
Riprendono oggi sabato 3 maggio le aperture straordinarie di Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla, uno dei più bei palazzi nobiliari cittadini, dove si conservano quadri, affreschi, opere plastiche e arredi del Cinquecento e Seicento senese. Le aperture saranno gratuite e si terranno il giovedì pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 18:30 ed il sabato mattina dalle ore 9:00 alle ore 13:00 per tutto il mese di maggio 2025 ( a partire da sabato 3 maggio).In occasione di queste aperture straordinarie, giovedì 8, 15 e 22 maggio, sarà possibile visitare l’esposizione “Cesare Brandi si racconta” ospitata al terzo piano del palazzo dove si trovano la Biblioteca e la Fototeca della Pinacoteca Nazionale. Per maggiori informazioni: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it.
In Pinacoteca Nazionale, invece, sarà possibile partecipare ad un laboratorio di introduzione allo studio della calligrafia medioevale dal titolo: Le parole nell’Arte. L’iniziativa è inclusa nel prezzo del biglietto di ingresso al museo. Sarà possibile scegliere tra due orari: 15:00-17:00 o 17:00-19:00. Materiale necessario: blocco da disegno A4, gomma e un piccolo righello. La prenotazione è obbligatoria: pin-si.comunicazione@cultura.gov.it.
Sempre oggi sabato 3 maggio, la visita di Villa Brandi sarà accompagnata da un suggestivo sottofondo musicale: durante la visita accompagnata sarà possibile scoprire gli interni e il giardino della splendida villa settecentesca e il suono del pianoforte appartenuto a Cesare Brandi, delizierà i visitatori con le melodie senza tempo dei grandi compositori. Sarà possibile scegliere tra tre turni di visita: 14:00 | 15:30 | 17:00
Per finire, domenica 4 maggio si rinnova l’appuntamento con “Domenica al Museo”, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, la prima domenica del mese, in tutti i musei statali e coinvolge a Siena tre musei: la Pinacoteca Nazionale, Villa Brandi a Vignano e il Museo Archeologico presso il Santa Maria della Scala. La Pinacoteca sarà aperta gratuitamente dalle 9:00 alle 13:30. Il Museo Archeologico seguirà l’orario del complesso del Santa Maria della Scala (10:00 – 19:00). Villa Brandi sarà visitabile la mattina (scegliendo tra tre turni di visita: 9:00 | 10:30 |12:00).
ATTENZIONE! La visita a Villa Brandi è su prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo email: pin-si.villabrandi@cultura.gov.it. Massimo 8 persone per fascia oraria. La visita ha durata di circa un’ora. Si raccomanda la puntualità rispetto all’orario indicato. Il biglietto è acquistabile solo ONLINE (anche se gratuito) qui (cliccando su Villa Brandi – Domenica al Museo)