Evento speciale oggi a Poggibonsi con l’anteprima spettacolo teatrale prodotto da Arca Azzurra Teatro e Fondazione Elsa. Sarà la storia di Papa Giovanni VIII e la leggenda della Papessa Giovanna ad aprire infatti il cartellone estivo di Poggibonsi con lo studio di spettacolo “Giovanni VIII” scritto e diretto da Lucia Socci che sarà allestito nel villaggio altomedievale dell’Archedromo ricostruito filologicamente sui resti di Poggio Imperiale nel parco archeologico della fortezza di Poggibonsi.
“Giovanni VIII” è in programma quindi per venerdì 9 giugno alle 19 all’Archeodromo della fortezza medicea di Poggibonsi e vede tra gli interpreti Lucia Socci (anche autrice e regista) e Dimitri Frosali di Arca Azzurra con Mirko Batoni, Diego Conforti, Giulia Farina, Paola Lazzeri, Riccardo Loli, Sandro Mugnaini, Alessandra Niccolini del Teatro delle Stanze e con la partecipazione degli abitanti del Villaggio carolingio (Teresa Cavallo, Floriano Cavanna, Emma Cavanna, Dario Ceppatelli, Vittorio Fronza, Elia Fronza, Riccardo Guercini, Luca Isabella, Alessandra Nardini, Elisa Petri, Gaetano Salvatore, Federico Salzotti, Elodie Salzotti Marco Valenti, Guido Valenti, Tommaso Valenti). Lo spettacolo è una produzione di Arca Azzurra Teatro/Fondazione Elsa in collaborazione con Archeotipo e Associazione culturale Started. Costo del biglietto 7 euro (ridotto 5 euro per studenti), informazioni e prevendite: Teatro Politeama, info@fondazioneelsa.it – 0577/983067.
Lo spettacolo
“Ho una autentica passione per i ritratti – spiega l’autrice nelle note di regia – Ritratti di persone che attraverso le loro scelte di vita hanno affermato la propria eroicità. La figura che mi è venuta incontro in questo tempo è quella della papessa Giovanna. Siamo nell’ 857 e il popolo si raccomanda a Giovanni VIII che ha imparato ad amare nei suoi due anni di pontificato. Mentre guida la processione da San Pietro alla residenza Laterana, improvvisamente il Santo Padre si accascia al suolo. Il papa è una donna colta dalle doglie del parto e poco dopo partorisce. La folla inferocita porta la donna e il bambino fuori dalle mura e li uccide entrambi lapidandoli. In altre versioni la papessa sarebbe morta subito dopo il parto oppure, una volta scoperta, rinchiusa in un convento. Ma non è molto importante la verità; per molti si tratta addirittura di una leggenda. Sta di fatto che è un materiale che ha incuriosito molti studiosi, saggisti, romanzieri, Giovanni Boccaccio nel suo De Mulieribus claris narra di Giovanna Angelica e si ispira alla leggenda stessa e anche un paio di film le sono stati dedicati, “La papessa Giovanna” di Michael Anderson, 1972, con Liv Ullmann e “La papessa” di S. Wortmann, 2009, con Johanna Wokalek”.
Piazze d’armi e di città è organizzato dal Comune di Poggibonsi con la Fondazione Elsa con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Siena. Il cartellone è realizzato con: associazione Stacciaburatta, associazione Amici di Staggia, Circolo Arci Blue Train Club, associazione Music Pool, associazione culturale Timbre, ViaMaestra e Fondazione Rocca di Staggia e Panurania come main sponsor.
Per informazioni sul cartellone è possibile contattare la Fondazione Elsa – 0577 985697 – info@politeama.info o l’ufficio cultura del comune di Poggibonsi – 0577 986335 cultura@comune.poggibonsi.si.it.