L’edizione 2025 del Festival Musica Senensis si inaugura sabato 3 maggio alle ore 18.15 a Siena nella Chiesa di San Pietro alle Scale (in via San Pietro), protagonista la Corale Santa Margherita di Montefiascone diretta da Roberto Aronne.
Il programma affronta i più vari stili, partendo dal canto gregoriano e il Rinascimento di Palestrina, attraversando l’Ottocento di Franck o di Schweitzer, fino al Novecento di Kodály, Rota e la contemporaneità di Gjeilo, con incursioni nel canto popolare.
La Corale Santa Margherita di Montefiascone si è costituita come associazione legalmente riconosciuta nel 1992, ma già dal 1989 svolgeva attività prevalentemente liturgica sotto la direzione di monsignor Antonio Patrizi. Dal 1994 è passata sotto la direzione del maestro Roberto Aronne. È costituita da circa 40 elementi, tutti dilettanti. Il suo repertorio tocca i capisaldi della vocalità nel corso dei secoli, dal gregoriano al classicismo (messe di Vivaldi, Mozart, Schubert, Gounod). Particolare attenzione pone nella ricerca di brani musicali e vocali della tradizione internazionale sia essa di area francese, tedesca, inglese, armena o sudamericana. È gemellata con la città di Ergoldsbach in Baviera. Ha partecipato a numerose rassegne corali e ne organizza almeno una all’anno a Montefiascone. Ha effettuato diverse tournée sia in Italia sia all’estero (Germania, Grecia).
Il 21 giugno 2017 presso la basilica di San Flaviano ha eseguito il Magnificat di Vivaldi. Nel 2018 si è dedicata allo studio di brani della tradizione anglo- americana esibendosi in diversi concerti locali e partecipando a diverse rassegne anche fuori regione. Dal 2020 ha integrato il proprio organico, con un coro di bambini, che si esibisce autonomamente e con il coro degli adulti, riscuotendo consensi e successi.
Negli anni 2021 e 2022 ha eseguito il Gloria di Vivaldi, esibendosi con il Francigena Coro e la Nova Schola Cantorum di Nepi. Ha animato il 26 giugno 2021 la messa in diretta RAI presso la Basilica Cattedrale di Santa Margherita e il 18 giugno 2023 presso la Basilica di San Flaviano di Montefiascone. Nell’anno 2022 ha compiuto 30 anni dalla sua costituzione, che ha festeggiato organizzando una serie di concerti e rassegne. Nel 2024 si è esibita nella Misa Criolla in due concerti con la Corale di Nepi. Il 17 maggio dello stesso anno ha compiuto servizio musicale nella messa dell’Ascensione presso la basilica di San Pietro in Roma.
Musica Senensis, organizzato dal Coro Agostino Agazzari di Siena per la direzione artistica di Cesare Mancini, vanta un format assolutamente originale nel quadro della produzione culturale non solo senese, ma anche italiana. Mantenendo una grande unità di programmazione, un filo conduttore molto definito, consente al tempo stesso una grande varietà di soluzioni, permettendo di andare alla scoperta di luoghi spesso anche insoliti, custodi di tesori musicali che vengono valorizzati dai concerti: solo a titolo di esempio, una chiesa con un pregevole organo antico, oppure un luogo dove è nato o ha operato un musicista da riscoprire, oppure ancora una splendida sede naturale dove raggiungere l’ideale connubio musica-paesaggio.
Oltre che valorizzare il territorio senese, Musica Senensis è al tempo stesso un festival internazionale aperto alle maggiori realtà musicali di oggi. Fin dalla sua prima edizione il suo ricco cartellone ha presentato artisti e complessi provenienti da varie sedi della Toscana, come del Nord e del Sud Italia, come da Paesi quali Germania, Francia, Olanda, Spagna, Austria, Cile, Romania.
Il festival è organizzato con il patrocinio dell’Associazione Cori della Toscana. Il Coro Agostino Agazzari è sostenuto dall’Opera della Metropolitana di Siena.
Il successivo concerto della rassegna si terrà sabato 10 maggio alle ore 18.15 nella Collegiata di Provenzano, con il Joyful Anthem Gospel Choir diretto da Dario Passanante in un concerto alla memoria di Alberto d’Errico.
I concerti sono tutti a ingresso libero.