L’Associazione Culturale La Diana OdV, attiva a Siena da oltre 30 anni nella tutela e valorizzazione del ciclo delle acque di Siena e dintorni, ha indetto un corso per i nuovi e vecchi soci per approfondire gli aspetti propri dell’attività dell’Associazione. Ad ora si contano oltre 70 adesioni.
I bottini, questa rete di gallerie che si estende per circa 25 chilometri sotto Siena e che da secoli garantisce acqua alle fonti storiche, sono stati fin dall’inizio nel cuore de La Diana. È proprio in loro onore che i corsi che ciclicamente sono stati tenuti furono battezzati come “Corso Bottinieri” richiamando il titolo di coloro che nei secoli hanno avuto il compito della tutela e manutenzione dei bottini e delle fonti senesi.
Il corso 2025 è stato programmato per i mesi di maggio e giugno.
Al corso hanno riconosciuto il patrocinio l’Università degli Studi di Siena che ha inoltre messo a disposizione i locali per lo svolgimento del corso stesso, il Comune di Siena, proprietario dell’intera rete dei bottini ed essenziale partner per l’attività de La Diana, e l’Amministrazione Provinciale di Siena proprietaria dell’area della Fonte delle Monache data in concessione all’Associazione La Diana
Saranno tenute sei comunicazioni che verteranno sulla storia di Siena e dei bottini e delle fonti senesi, sugli aspetti geologici del territorio, importante per comprendere come è possibile trovare acqua “in cima ai poggi”, e su elementi di sicurezza per coloro che si approcciano ad attività, fosse solo di semplici visite, in ambienti sotterranei. Una ulteriore comunicazione, che si terrà a settembre 2025, verterà sul Museo dell’Acqua, realtà anche questa come i bottini di proprietà dell’Amministrazione Comunale di Siena.
Il corso prevede anche delle esperienze sul campo con visite dentro i principali bottini (grazie all’autorizzazione del Comune anche in zone normalmente precluse alle visite turistiche visto lo scopo didattico delle stesse) e dentro il Santa Maria della Scala per prendere confidenza con il suggestivo “percorso delle acque” oltre che alla Fonte delle Monache. Le comunicazioni saranno tenute da docenti universitari soci e amici de La Diana esperti nei singoli argomenti trattati.
L’apertura del corso è fissata per giovedì 15 maggio, alle ore 18,00, presso l’Aula Magna del Complesso Didattico del Laterino (g.c.), con l’intervento del Magnifico Rettore dell’Università di Siena, del Sindaco di Siena e gli altri saluti istituzionali e accademici oltre alla prima comunicazione sulla storia dell’Associazione La Diana.
Le altre sessioni si terranno settimanalmente tutti i giovedì alle ore 18.30 presso la medesima sede e avranno una durata di circa un’ora. L’ultima comunicazione di giugno è programmata per giovedì 19.
Tutti, soci de La Diana o persone che si vogliono avvicinare all’Associazione, possono fin da ora contattare La Diana scrivendo una e-mail all’indirizzo info@ladianasiena.it esprimendo il loro interesse a partecipare al corso