Prima pagina

Il ministro Fedeli apre l’anno accademico dell’UniStraSi: “Un’eccellenza da sostenere”

Inaugurazione stamani dell’anno accademico dell’Università per Stranieri di Siena alla presenza del ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Valeria Fedeli. “Io considero l’Università per Stranieri di Siena un’eccellenza perchè intanto stiamo attirando qui tantissimi stranieri – e voi avete visto l’aumento degli studenti in questo ateneo – queste sono persone che vengono ad apprendere la nostra lingua, la nostra cultura ed anche le nostre caratteristiche. Il che significa avere poi una capacità di rapporto con i paesi di origine molto significativa, quindi è una qualità di internazionalizzazione della nostra Università. Secondo me bisogna investire di più sull’alta formazione accademica, in particolare su università come questa che hanno caratteristiche importanti per tutta l’Italia”.

Mostra e Storia della Scuola e dell’Università – La giornata è anche l’occasione per ammirare una selezione di manifesti conservati dall’Università per Stranieri di Siena, che costituiscono una delle serie più interessanti e preziose di tutto l’Archivio storico dell’ateneo senese. Tale tipologia di documentazione ha inizio nel 1923 e giunge sino ai giorni nostri ripercorrendo, anche visivamente, la storia della Scuola e dell’Università a partire dai primi Corsi di lingua «per Stranieri e connazionali». La rassegna spazia dal 1928 al 1937 ed evoca alcuni dei momenti salienti dei primi corsi senesi inaugurati da alcuni dei protagonisti della vita politica e culturale italiana, come Giovanni Gentile ed Enrico Corradini.

A Siena nel 1588 fu istituita la prima cattedra di lingua italiana indirizzata in particolare agli studenti di origine germanica. Risale al 1917 l’istituzione dei primi corsi di lingua e cultura italiana dopo l’Unità d’Italia: nasce da qui la Scuola di lingua italiana per Stranieri a Siena. Voluta innanzitutto dall’intelligenza creativa di Mauro Barni, scomparso nel luglio di quest’anno, l’Università per Stranieri di Siena, che con la sua istituzione nel 1992 ha inglobato la Scuola, ha ereditato questa tradizione plurisecolare di insegnamento dell’italiano facendo propria questa missione: diffondere la lingua e la cultura italiana e al tempo stesso aprirsi alle lingue e alle culture degli altri nel nostro mondo globalizzato.

A Mauro Barni sarà intitolata l’Aula Magna dell’Università per Stranieri.

 

ASCOLTA L’INTERVISTA DEL MINISTRO FEDELI