Il Consiglio Comunale di Siena, nella seduta che si è tenuta oggi, giovedì 15 maggio, ha approvato la delibera relativa alla alla variante semplificata al Piano operativo per “Modifiche alle aree di intervento diretto ID07.04, ID07.08, ID07.09, ID10.03, ID10.04, ID06.03”. L’atto, illustrato dall’assessore all’urbanistica Michele Capitani, è stato approvato all’unanimità dai diciassette consiglieri presenti.
“In particolare – ha spiegato l’assessore Capitani – per quanto riguarda l’area in viale Sardegna, l’approvazione di questo atto permette di snellire l’iter per la realizzazione di un nuovo studentato”. Per l’area a intervento diretto con trasferimento di volumetrie incongrue, identificato dalla sigla “ID07.04” in strada di Malizia, con richiesta del 24 ottobre 2024, le proprietarie propongono la diminuzione dell’area, così da interessare esclusivamente la particella catastale numero 134, foglio 15, di loro proprietà per impossibilità a dare altrimenti attuazione all’intervento. Per quello che concerne l’area identificata con la sigla “ID07.08”, situata in via di Sicilia, Vico Alto, il tecnico incaricato dai proprietari, a seguito di analisi in cui si evincono alcuni aspetti che non permettono l’attuazione della scheda, in quanto da rilievi strumentali plano-altimetrici eseguiti rendono la progettazione dell’area destinata a nuovi posti auto di impossibile realizzazione, richiede una diminuzione dei posti auto dell’aerea a parcheggio. In particolare viene proposta una riduzione dei metri quadri da destinare ai parcheggi ad uso pubblico con posti auto da diciotto a quindici, gli stessi realizzabili in via Sicilia e una parte in via Lazio su proprietà comunale.
Per quanto riguarda l’area con la sigla “ID07.09”, situata in via di Sicilia e in via Lazio a Vico Alto, per errori materiali saranno eliminate dalla scheda le aree numero 5 “ampliamento del giardino pubblico esistente”, numero 6 “parcheggio pubblico esistente” e l’alberatura lungo via Lazio, in quanto esterne al perimetro della scheda.
Relativamente all’area con sigla “ID10.03”, situata in strada d’Istieto, con osservazione al Piano operativo, i comproprietari propongono la diminuzione dell’area di intervento diretto così da interessare esclusivamente la particella catastale numero 77, foglio 105, con il potenziamento degli spazi per servizi comuni, quali aree di sosta e parcheggi. Riguardo l’area con sigla “ID10.04”, situata anch’essa in strada d’Istieto, il comproprietario chiede la modifica dell’accesso della scheda di trasformazione urbana in quanto detta strada d’ingresso è l’unica che conduce al terreno agricolo sottostante, coltivato e facente parte della azienda agricola. La cancellazione dell’unica via d’accesso renderebbe il terreno agricolo intercluso.
Infine per quanto riguarda l’area con sigla “ID06.03”, situata in Viale Sardegna, con osservazione al Piano operativo adottato, la società Sistemi Urbani (Ferrovie dello Stato Italiane) ha richiesto la modifica della scheda, che prevede l’eliminazione di una stretta fascia prevista lungo la ferrovia, di proprietà delle Ferrovie dello Stato, in quanto necessaria per le opere di manutenzione della rete ferroviaria. E’ stato inoltre richiesto di eliminare dalla previsione un’area destinata a parcheggio, prevista a notevole distanza dall’area di intervento, sempre in terreno delle Ferrovie dello Stato, considerato che questa non è funzionale all’intervento previsto con la scheda e che l’amministrazione comunale sta trattando con Sistemi Urbani e Ferrovie dello Stato per la cessione di alcune aree poste lungo l’asse viario fra viale Achille Sclavo e viale Sardegna