Il Consiglio Comunale di Siena, nella seduta che si è tenuta oggi, giovedì 15 maggio, ha approvato la delibera relativa alla variante al Piano operativo “Realizzazione nuovi alloggi Erp e relative opere di urbanizzazione in via Pietro Nenni nel quartiere di San Miniato”. L’atto, illustrato dal vicesindaco e assessore all’urbanistica Michele Capitani, è stato approvato all’unanimità da parte dei ventisette consiglieri presenti.
“Questa variante – ha spiegato Capitani – ci permette di avviare l’iter per implementare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica del Comune di Siena, con l’intervento previsto a San Miniato per ventisette appartamenti e parcheggi pubblici che saranno realizzati lungo la via. E’ da sottolineare che si tratta di un investimento importante, atteso a Siena e di circa cinque milioni di euro, per strutture moderne e avanzate dal punto di vista edilizio e tecnologico. Da anni non si costruiscono nuove case di questa tipologia in città: la variante è coerente con quanto indicato dalla delibera di Giunta Comunale del 29 agosto 2024, con la quale è stato individuato quale obiettivo dell’ente l’implementazione del numero degli alloggi Erp di proprietà del Comune, attualmente 1038, al fine di far fronte alla grave emergenza abitativa, ritenendo che lo sviluppo dell’offerta di alloggi pubblici per le famiglie in difficoltà economiche sia un asse strategico e prioritario nelle politiche comunali di contrasto alla povertà ed agli effetti perduranti della crisi economica. Nel perseguimento di questo interesse pubblico, la Giunta ha ritenuto opportuno e conveniente, di procedere, invece che ad una progettazione ex novo, all’adeguamento alla normativa sopravvenuta del progetto relativo alla costruzione di alloggi per case popolari, già redatto da Siena Casa Spa nel 2009, su area di proprietà comunale nel quartiere di San Miniato”.
Il progetto, in particolare, prevede la realizzazione di ventisette alloggi di edilizia residenziale pubblica nella zona est del quartiere di San Miniato, più precisamente nella parte terminale di via Pietro Nenni, a completamento dell’area edificata. Il lotto prevede un edificio in linea che si articola seguendo la conformazione del lotto e l’allineamento all’edificato esistente, sviluppandosi parallelamente alle curve di livello e alla pubblica via. L’area di intervento è di 5.115 metri quadrati, con tre piani massimo fuori terra oltre un seminterrato. Sull’area persiste un vincolo paesaggistico ai sensi dell’articolo 136 del Decreto legislativo numero 42 del 2004. Per quanto riguarda le disposizioni specifiche, all’interno del lotto sarà realizzato un edificio in continuità con l’edificato esistente, con viabilità di accesso sul fronte, rialzata rispetto alla pubblica via di circa due metri e collegata a questa da due rampe carrabili di ingresso e uscita, aventi la pendenza del 15 percento. La nuova viabilità interna al lotto, oltre a prevedere dei posti auto in linea e a permettere l’accesso al garage, avrà la funzione di allontanare il fabbricato da via Nenni, in modo da mitigare l’impatto del nuovo edificio. La superficie edificabile è stimata in duemila metri quadrati. La superficie minima dei parcheggi per la sosta stanziale dovrà essere di novecentoquaranta metri quadrati. Potranno essere previsti nuovi parcheggi, oltre quelli esistenti, su via Pietro Nenni.