Molti di voi la conosceranno per essersi sottoposti a un esame o per aver sentito di qualcuno che ha fatto la cosiddetta “Risonanza”, ma quanti di voi sanno davvero di cosa si tratta? Oggi parleremo della Risonanza Magnetica Nucleare (RMN): essa è una tecnica potentissima e versatile che ci permette di indagare la struttura e la dinamica della materia a livello molecolare.
Nata in ambito fisico-chimico, ha rivoluzionato settori disparati come la medicina diagnostica e la chimica analitica, offrendo prospettive uniche e non invasive.
Ma come funziona questa affascinante e importantissima tecnologia?
Alla base della RMN vi è il comportamento di alcuni nuclei atomici in presenza di un campo magnetico. Non tutti i nuclei sono “visibili” alla RMN; solo quelli che possiedono un numero dispari di protoni o neutroni (e quindi un momento magnetico di spin non nullo) possono interagire con il campo magnetico esterno. Tra i più importanti per le applicazioni pratiche vi sono il nucleo dell’idrogeno (1 H), del carbonio (13 C), del fluoro (19 F) e del fosforo (31 P).
Quando un campione contenente questi nuclei viene posto all’interno di un intenso campo magnetico, i momenti magnetici dei nuclei tendono ad allinearsi con la direzione del campo. Tuttavia, non si allineano perfettamente, ma iniziano a compiere un moto cosiddetto “di precessione” attorno alla direzione del campo magnetico, simile al movimento di una trottola che sta per fermarsi. La frequenza di questa precessione, nota come frequenza di Larmor, dipende dall’intensità del campo magnetico e dal tipo di nucleo.
Il “trucco”della RMN sta nell’applicare un impulso di radiofrequenza (onde radio) con una frequenza pari alla frequenza di Larmor dei nuclei. Quando ciò accade, i nuclei assorbono energia e cambiano il loro stato di spin: si verifica il fenomeno della risonanza. Al termine dell’impulso, i nuclei eccitati tornano al loro stato di equilibrio, rilasciando l’energia assorbita sotto forma di segnali di radiofrequenza. Questi segnali, deboli ma rilevabili da appositi rivelatori, contengono informazioni preziose sull’ambiente chimico circostante i nuclei.
L’applicazione più conosciuta della RMN in medicina è senza dubbio la Risonanza Magnetica per Immagini (MRI). Sfruttando la grande abbondanza di nuclei di idrogeno nei tessuti biologici (principalmente derivanti dall’acqua), la MRI permette di ottenere immagini dettagliate degli organi interni senza l’uso di radiazioni ionizzanti come i raggi X (impiegati anche nella TAC).
Nella MRI, il corpo del paziente viene posto all’interno di un potente magnete. Vengono quindi applicati dei campi magnetici variabili in diverse direzioni per codificare spazialmente i segnali RMN provenienti dai nuclei di idrogeno. Impulsi di radiofrequenza specifici eccitano i nuclei in determinate aree, e i segnali emessi durante il loro rilassamento vengono rilevati e processati da un computer per ricostruire immagini bidimensionali o tridimensionali ad alta risoluzione.
La capacità della MRI di distinguere tra diversi tipi di tessuti (ad esempio, materia grigia e bianca nel cervello, muscoli, grasso) si basa sulle differenze nei tempi di rilassamento dei nuclei di idrogeno in ambienti molecolari differenti. Questa sensibilità al contrasto dei tessuti molli rende la MRI uno strumento indispensabile nella diagnosi di una vasta gamma di patologie, tra cui tumori, malattie neurologiche (come la sclerosi multipla e l’ictus), problemi muscolo-scheletrici e cardiovascolari.
In chimica la RMN è uno strumento analitico fondamentale per determinare la struttura molecolare di composti organici e inorganici. L’analisi dello spettro RMN fornisce informazioni dettagliate sui tipi di atomi presenti, sul loro ambiente chimico e sulla connettività tra gli atomi.
La RMN viene impiegata in svariati campi della chimica: dalla sintesi di nuovi farmaci per confermarne la struttura, all’analisi di polimeri, allo studio di proteine e acidi nucleici in soluzione per comprenderne la conformazione e le interazioni. È uno strumento indispensabile per il controllo qualità nell’industria farmaceutica e chimica, per l’identificazione di sostanze sconosciute e per lo studio di reazioni chimiche in tempo reale.
In sintesi, la Risonanza Magnetica Nucleare, con la sua capacità di “sentire” i nuclei atomici e il loro ambiente, si conferma una tecnica analitica di straordinaria importanza. Dalla diagnosi medica salvavita alla scoperta di nuove molecole, la RMN continua a espandere i confini della nostra conoscenza del mondo che ci circonda, dal microscopico al macroscopico.
Per domande, curiosità e richieste di approfondimento vi invito a contattarmi su FB, IG, Twitter/X,
sul mio blog o all’indirizzo ilchimicastro@gmail.com