I capolavori delle chiese di Norcia, gravemente danneggiati dal terremoto del 26 e 30 ottobre, saranno custoditi nella Cripta sotto il Duomo di Siena, dove dal 23 dicembre al 29 ottobre saranno allestiti in una mostra che toccherà anche Santa Maria della Scala, luogo simbolo dell’accoglienza nella città toscana. Le opere sono quelle salvate dalla Basilica di San Benedetto, dalle chiese di Santa Maria Argentea, di San Pellegrino e molte altre tra monasteri e pievi, così duramente colpite dall’evento sismico avvenuto a un mese di distanza da quello del 24 agosto, che invece aveva risparmiato l’area di Norcia. Intitolata ‘La Bellezza ferita.
Norcia, Earth Heart Art Quake La speranza rinasce dai capolavori della città di San Benedetto’, la rassegna documentaria, fortemente voluta dall’arcivescovo di Spoleto-Norcia, monsignor Renato Boccardo, è stata realizzata in collaborazione con la Soprintendenza dell’Umbria e promossa dall’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi e dall’Opera della Metropolitana di Siena.
I tesori delle chiese di Norcia esposti a Siena
