Facebook Posts Prima pagina

Giornata mondiale della donazione del latte umano: rinnovata la certificazione ISO 9001:2015 per la Banca del Latte dell’Aou Senese

Il 19 Maggio si celebra la Giornata Mondiale della Donazione del Latte Umano, un alimento fondamentale per i neonati prematuri ricoverati nelle terapie intensive neonatali.
Quando il latte materno è insufficiente oppure assente, il latte umano donato rappresenta un alimento terapeutico per i neonati prematuri. La donazione, volontaria, è un atto di amore semplice ma importante per la salute dei bambini più fragili. Le Banche del Latte Umano Donato hanno un ruolo chiave nel rispondere al meglio a tale esigenza: sono strutture che non hanno fini di lucro create per raccogliere, trattare, conservare e distribuire il latte umano donato da mamme idonee.

La Banca del Latte Umano Donato e Lattario di Siena, punto di riferimento per tutta l’Area Vasta Toscana Sudest, si trova al lotto 4, piano -1 dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, ed è aperta tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 7 alle 20. La responsabile della Banca del Latte, la dottoressa Costanza Fommei, fa parte dell’équipe dei neonatologi della Terapia Intensiva Neonatale, diretta dalla dottoressa Barbara Tomasini.

«Per assicurare su tutto il territorio della Toscana la continua disponibilità di latte umano donato di qualità controllata spiega la dottoressa Fommei, da anni è presente la Rete delle Banche del Latte Umano Donato, che realizza il coordinamento delle Banche presenti in Toscana e cioè Siena, Arezzo, Firenze, Grosseto, Lucca, Lido di Camaiore. La rete permette una grande collaborazione tra le strutture, promuovendo e sostenendo l’allattamento e la donazione, e supportandosi vicendevolmente in caso di carenza di latte umano donato. La Banca del Latte dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese – prosegue Fommei – ha inoltre la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015. La certificazione è stata raggiunta per la prima volta nel 2015, riconfermata poi annualmente, affiancandosi alla certificazione HACCP, a conferma della qualità e della sicurezza del latte distribuito dalla nostra struttura. L’ultimo audit relativo al mantenimento della certificazione UNI EN ISO 9001:2015 è avvenuto a inizio maggio, con esito positivo».

Il latte può essere donato da tutte le mamme che sono in buona salute e che seguono uno stile di vita corretto, che allattano nel primo anno di vita del bambino e che producono un quantitativo di latte superiore alle necessità del proprio figlio.

«Attraverso la Banca prosegue Fommei il latte donato dalle donne riconosciute idonee, viene pastorizzato, congelato e consumato al momento opportuno. L’alimento è totalmente sicuro: il processo di pastorizzazione elimina virus e batteri, e l’effettuazione di esami periodici ne garantisce la qualità e la purezza microbiologica. La banca raccoglie inoltre il latte delle mamme dei neonati prematuri ricoverati e conserva e mette a disposizione di questi piccoli il latte della propria mamma, in base alle loro necessità».

La donazione, spontanea e non retribuita, può essere effettuata nei locali messi a disposizione dalla banca del latte (stanza tiralatte, al piano -1) per le mamme che hanno i piccoli ricoverati in ospedale, oppure comodamente al proprio domicilio, grazie poi al servizio di ritiro del latte “porta a porta” svolto dai volontari dell’Associazione di Pubblica Assistenza e dell’ Arciconfraternita di Misericordia.

«La nostra banca conclude Fommei rifornisce inoltre il Nido dell’Ospedale di Nottola e di Poggibonsi, consentendo di soddisfare non solo le esigenze dei bambini nati prematuri, ma anche di impiegarlo in sostituzione di un latte artificiale in tutti i neonati del Nido con carenza di latte materno. Nel 2024 sono stati raccolti 124,080 litri, con un incremento della pastorizzazione e della distribuzione nella TIN. In occasione quindi della Giornata Mondiale della Donazione del Latte Umano 2024, che si celebra ogni anno il 19 maggio, si invitano tutte le mamme a continuare a donare il proprio latte perché ogni goccia di latte è importante».

Per le aspiranti donatrici, per qualsiasi domanda è possibile contattare la Banca del latte dell’Aou Senese al numero 0577/586582, oppure all’indirizzo e-mail bancalatte@ao-siena.toscana.it. Inoltre è disponibile anche un numero verde, SOS LATTE (800.144.111), a cui rispondono gli infermieri del Lattario, per le famiglie che a domicilio possono avere dei dubbi sulla estrazione, conservazione, preparazione del latte, eventuali suggerimenti in caso di ingorgo o mastite e qualsiasi altra domanda sull’ambito dell’allattamento. È presente inoltre all’Aou Senese il supporto dell’Ambulatorio Ostetrico per l’Allattamento (lunedì-venerdì ore 11.30-13.30, lotto 4, piano -5) previo appuntamento al numero telefonico CUP 0577-586603.

Le ostetriche rispondono telefonicamente anche al numero telefonico 0577-586636 dalle ore 11.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì, ed all’indirizzo mail: allattamento@ao-siena.toscana.it. Per problematiche urgenti nei restanti orari, è possibile contattare il numero telefonico 0577-586622 (Patologia Ostetrica) con servizio di accettazione aperto 24/24 ore, situato all’interno del Dipartimento della Donna e dei Bambini (lotto 4, piano -3).