Un’occasione per incontrare i cittadini, sensibilizzare chi desidera intraprendere la professione e rafforzare il legame tra infermieri e comunità: è questo il significato della Giornata Internazionale dell’Infermiere celebrata oggi, lunedì 12 maggio, in Piazza Gramsci a Siena dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia. Una giornata intensa, dedicata alla formazione, all’informazione e alla valorizzazione di una figura centrale nel sistema sanitario.
Il nuovo Codice Deontologico. Tra i temi affrontati durante l’evento, anche il nuovo Codice Deontologico degli Infermieri, approvato lo scorso marzo nel corso del Terzo Congresso Nazionale FNOPI. Un aggiornamento atteso che risponde alle trasformazioni del contesto sanitario e sociale, valorizzando le competenze avanzate, il ruolo degli infermieri di famiglia e comunità, e introducendo principi legati alla comunicazione digitale, alla sostenibilità e all’equità. Il documento sarà al centro dell’incontro “Il Codice dell’Infermiere 2025: identità e deontologia”, organizzato da OPI Siena il 23 maggio alle ore 14 presso la Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico. L’appuntamento è accreditato per il rilascio di crediti formativi.
Un incontro con la comunità. Durante la giornata in Piazza Gramsci, numerose sono state le attività rivolte ai cittadini: dimostrazioni di rianimazione cardiopolmonare adulto e pediatrica, informazioni sul corretto uso degli antibiotici, sulla donazione degli organi e sulla salute mentale. In parallelo, è stato affrontato anche il tema del calo di iscrizioni ai corsi universitari di infermieristica. A livello nazionale, le domande di ammissione sono scese da 66.686 nel 2023 a 64.139 nel 2024 (-3,8%). Per il solo corso di laurea in infermieristica si è registrato un calo del 7,7%. Un trend negativo che si accompagna a un tasso di abbandono degli studi universitari compreso tra il 19% e il 20% (fonte: Quotidiano Sanità). Questi dati preoccupano anche a livello locale, dove il ricambio generazionale rappresenta una sfida urgente. Attualmente, l’Ordine di Siena conta 1.880 iscritti, con un’età media di 46 anni e il 54,79% di professionisti con più di 50 anni.
“Questo trend di invecchiamento – ha dichiarato il presidente dell’OPI Siena, Francesco D’Ambrosio – è una delle sfide principali per il nostro Ordine e riflette una situazione diffusa a livello nazionale. Dobbiamo lavorare affinché la professione infermieristica torni a essere attrattiva per i giovani, valorizzando le nostre competenze e il nostro ruolo nella società. L’OPI ha il compito di tutelare la salute pubblica promuovendo e valorizzando la professione infermieristica”.
Info utili. Per informazioni sulle attività dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche è possibile visitare il sito opisiena.it; telefonare al numero 0577281160 o mandare un’email info@opisiena.it. La sede dell’OPI è in viale Europa 31, a Siena ed è aperta: il martedì dalle 15:30 alle 18:30, il mercoledì dalle ore 9:30 alle 11:30 e il giovedì delle ore 15:30 alle 18:30.