Home Slide Show

Duomo di Siena: alla scoperta degli amboni istoriati in Toscana

Dopo le tappe a Barga, Pisa e Pistoia, venerdì 27 maggio, arriva a Siena il Convegno internazionale sugli amboni istoriati in Toscana, E la Parola si fece bellezza che si svolge in cinque città toscane.

Il convegno avrà inizio alle ore 11.00 nel Duomo di Siena (Piazza del Duomo 8), con l’intervento di Alessandro Bagnoli dell’Università di Siena, Linee guida per il restauro del pulpito di Nicola pisano del duomo di Siena, a cui seguiranno Francesco Gurrieri dell’Università di Firenze con Pulpiti, pergami, amboni: microarchitettura istoriate e Padre Lamberto Crociani dell’Istituto di Scienze Religiose di Siena, con L’ambone di Siena: Vicit leo de tribu Iuda. La sconfitta del Maligno e il trionfo della Croce nel memoriale della celebrazione

Alle ore 21.00, sempre in Duomo, sarà possibile assistere alla sacra rappresentazione QUEM QUAERITIS (Chi cercate?), a cura della compagnia teatrale statunitense Elements. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti.

L’iniziativa è promossa dal Centro Ecumenico di Arte e Spiritualità Mount Tabor – insediato a Barga nel 2013 per impulso della statunitense Community of Jesus, una famiglia monastica protestante – in collaborazione con le autorità ecclesiastiche cattoliche delle città interessate: Propositura di San Cristoforo di Barga, Opera della Primaziale Pisana, Diocesi di Pistoia, Opera della Metropolitana di Siena, Arcidiocesi di Firenze, Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze e Facoltà Teologica dell’Italia centrale.

Scopo del convegno itinerante – che coinvolge 16 tra storici dell’arte e teologi, 4 diocesi e 3 antiche fabbricerie – è quello di capire perché proprio in Toscana, tra i secoli XII e XIV, i pergami (amboni) usati per la proclamazione della parola divina divennero luoghi di visualizzazione scultorea e quali rapporti abbia una simile innovazione con la spiritualità del tempo, e in particolar modo con San Francesco, con la predicazione e con le prime manifestazioni europee del teatro popolare.

Il convegno è anche l’occasione per riscoprire questi straordinari capolavori di scultura medievale, realizzati da artisti celebri come Nicola e Giovanni Pisano – i cui pergami si trovano nel Duomo e nel Battistero di Pisa, nella Cattedrale di Siena e nella chiesa romanica di Sant’Andrea a Pistoia – ma anche da collaboratori come il grande architetto, scultore e urbanista Arnolfo di Cambio che formatosi nella bottega di Nicola Pisano, ancora giovane lavora nella realizzazione dell’ambone per il Duomo di Siena e poco dopo, nel 1270, in quello della chiesa di San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia. Quelli giunti fino a noi sono dei veri e propri sopravvissuti: “la strage dei pulpiti romanici inizia nel 1560 per mano del Vasari che sembra essere stato l’artefice anche dello smembramento di quello di San Piero in Scheraggio a Firenze, dal quale si credeva che avesse parlato Dante” – scrive Guido Tigler, una delle massime autorità sull’argomento e relatore del convegno, “prosegue negli anni a cavallo tra il Cinque e Seicento e si protrae nel secondo Seicento e Settecento. Le motivazioni sono sempre le stesse, dettate dalle nuove esigenze liturgiche della controriforma, “costituisce un ‘impedimento’ alla vista dell’altar maggior da parte del popolo”. Così decine di capolavoro sono andati distrutti, le parti riusate come materiale edilizio oppure depositate in qualche luogo e nei secoli successivi venduti nel mercato antiquariale.
Per informazioni contattare:

email : info@mounttabor.it

www.mounttabor.it

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena