Facebook Posts Prima pagina

Comune di Siena: Via Tolomei, parte il progetto di riqualificazione.

Un nuovo volto per via Tolomei, non solo sul piano urbano ma soprattutto su quello sociale e comunitario. Prende ufficialmente il via il progetto di riqualificazione dell’area compresa tra il piazzale di via Tolomei 7 e gli spazi adiacenti alla parrocchia di San Bernardo Tolomei, luogo storico di attività educative e inclusive. Venerdì 9 maggio è in programma un pomeriggio di festa aperto alla cittadinanza, per presentare il percorso già avviato e condividere gli obiettivi futuri, in un’ottica di partecipazione attiva e presidio sociale del territorio.

L’amministrazione comunale, con delibera approvata lo scorso ottobre, ha deciso di intervenire in un’area che per anni ha vissuto una condizione di marginalità, caratterizzata da utilizzi impropri degli spazi pubblici e da episodi di microcriminalità. Un contesto che oggi, grazie alla collaborazione tra Comune di Siena, Regione Toscana, associazioni e parrocchia, si sta trasformando in un punto di riferimento per il quartiere, capace di accogliere attività educative, culturali e aggregative.

La riqualificazione ha riguardato, in particolare, il piazzale di via Tolomei 7, dove si affacciano importanti servizi comunali come il Centro di aggregazione giovanile (Cag), il Punto digitale facile (Pdf), e l’area gioco adiacente all’associazione “Il Laboratorio”, da anni impegnata nel volontariato con persone disabili. Insieme alla parrocchia, l’associazione ha curato un’importante ripulitura del cosiddetto “campino”, oggi restituito all’uso di bambini, ragazzi e famiglie. Un patto di collaborazione sottoscritto con il Comune prevede inoltre la cura condivisa dell’aiuola del piazzale, piccole manutenzioni e attività di pulizia. Il Comune è intervenuto direttamente con lavori di manutenzione del piazzale, il montaggio di un palco per eventi e la pulizia delle superfici. Grazie al progetto “V.i.a Tolomei – Valorizziamo insieme l’area Tolomei”, finanziato dalla Regione Toscana con 75mila euro a valere sul Fondo sociale europeo plus 2021-2027, sarà possibile proseguire con azioni di presidio sociale, coesione e inclusione, coinvolgendo direttamente i cittadini e le realtà del quartiere. L’iniziativa risponde all’avviso pubblico regionale per il sostegno a progetti capaci di promuovere partecipazione, sicurezza e benessere nei contesti urbani più complessi.

“Il progetto su via Tolomei dichiara l’assessore ai servizi sociali Micaela Papi rappresenta una sfida importante per rafforzare coesione sociale, inclusione e sicurezza in un’area che ha tutte le potenzialità per diventare punto di riferimento per la cittadinanza. Il coinvolgimento delle associazioni e delle famiglie, la presenza stabile dei servizi comunali, la partecipazione attiva dei ragazzi e delle realtà di quartiere sono il cuore di questo percorso, che vogliamo sia vissuto con fiducia e corresponsabilità da parte di tutta la comunità”.

L’evento di venerdì 9 maggio prenderà il via dall’area parrocchiale, con la visita al nuovo campino insieme ai ragazzi dell’associazione “Il Laboratorio”. A seguire, nella piazzetta di via Tolomei, è prevista una performance delle allieve della scuola di danza “Botteghina Mad” e un’esibizione musicale a cura dei giovani del Cag. Un’occasione per mostrare come la partecipazione attiva e la cura condivisa degli spazi pubblici possano contribuire concretamente a trasformare i luoghi, renderli accoglienti e vivi, e offrire a tutti – anziani, famiglie, bambini, giovani e persone con disabilità – un punto d’incontro sicuro e ricco di opportunità.

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena