La Cina rappresenta uno sbocco chiave per il presente e il futuro del vino italiano. Per questo anche le denominazioni del territorio esplorano il mercato cinese per coglierne opportunità e individuare strategie per espandere i propri orizzonti commerciali. Wine Station di sabato 31 gennaio dalle 12,10 alle 13 (in replica la sera dalle 20 alle 21) analizzerà i risultati della recente missione a Shanghai del Consorzio della Vernaccia di San Gimignano con una selezione di 22 etichette protagoniste di degustazioni e assaggi. L’abbinamento con la cucina locale, le maggiori opportunità che emergono specie nelle regioni del centro sud e l’appeal della Vernaccia per il consumatore cinese saranno al centro dell’approfondimento in compagnia del coordinatore del Consorzio Stefano Campatelli. Per incentivare e valorizzare il percorso inverso, ovvero quello che tanti turisti (cinesi compresi) compiono per scoprire da vicino il territorio senese e le sue bellezze artistiche e i sapori enogastronomici, ecco la nuova edizione di Assaggia Siena, promossa dal Consorzio Agrario e dal Centro Guide di Siena con visite guidate in grado di soffermarsi sull’arte e sul gusto senese. La storica dell’arte Francesca Fumi e Alessandro Pannacci del Consorzio Agrario illustreranno la formula racchiusa in una proposta in grado di rivolgersi a turisti e locali. Infine, avete mai pensato di cucinare insetti? Già 2 miliardi di persone lo fanno nel mondo e pare che questa sia destinata a diventare una tendenza sempre più diffusa negli stili alimentari globali. A noi la cosa continua a fare un certo effetto ma, con l’autore Giovanni Sogari sfoglieremo, con un pizzico di ironia, il suo libro “A tavola con gli insetti”, scoprendo proprietà nutrizionali e metodi di…cottura.
Il podcast della puntata di sabato 31 gennaio.