Nella quintultima giornata del campionato di C Gold esulta solo la Mens Sana, che fatica più del solito contro la penultima ma ottiene due punti preziosissimi in chiave playoff. A San Giovanni Valdarno la Named comincia bene, si fa rimontare, fallisce il tiro della vittoria allo scadere con Menconi e poi si aggiudica l’incontro al supplementare, grazie alla precisione dalla lunetta. Finisce 84-89, con cinque giocatori in doppia cifra, dai 17 punti di Tognazzi ai 10 di Pannini, impressionano i 44 punti di Elez per i valdarnesi.
SINERGY – MENS SANA 84-89 (24-22; 44-52; 68-64)
SINERGY: Mesina n.e., Privitera n.e., Volpe 9, Marchionni 6, Bianchi 15, Elez 44, Diaw 2, Fabrizi n.e., Ceccherini 2, Mancini n.e., Morales, Bantsevic 6. All. Vadi.
MENS SANA: Pannini 10, Iozzi 15, Menconi 12, Benincasa 8, Empilo 8, Milano 2, Sabia 14, Bovo, Tognazzi 17, Bacci 3. All. Binella. Ass. Lanza.
La Mens Sana raggiunge in classifica il Costone, sconfitto a Cecina su campo della capolista. Senza Pisoni, Gigi Bruttini e Ondo Mengue, la Vismederi resta in partita solo nel primo quarto, nel secondo prova a rientrare a -7 ma poi resta sempre con uno svantaggio in doppia cifra, salvo limitare il passivo nel finale: Finisce 97-88 per Cecina, sempre più vicina alla promozione in B Interregionale, trascinata da un Turini da 38 punti. Il Costone adesso si prepara ad affrontare l’ultimo derby di regular season, con la Virtus.
Basket Cecina – Vismederi Costone 97-88. Parziali: 30-22; 56-46; 80-65;
Cecina: Ticà ne, Ianuale 8, Bartoli ne, Mezzacapo 2, Guerrieri 5, Bruni 7, Puccioni 5, Bracci 2, Pistillo 19, Turini 38, Pistolesi 11.
Allenatore: Andrea Da Prato
Costone: Maksimovic 3, Ricci 8, Juliatto 7, Bruttini R. ne, Angeli 16, Terrosi 23, Banchi 29, Ondo Mengue ne, Speri 2, Sannelli ne.
Allenatore: Daniele Ricci
Virtus che è in crisi nera: ieri ha rimediato la quarta sconfitta di fila cedendo in casa a Quarrata. Pistoiesi che scappano tra primo e secondo quarto, poi un parziale di 10-0 riporta avanti i rossoblu, che chiudono sul +2 a dieci dal termine. Nell’ultimo quarto si gioca punto a punto, con Imbrò che fallisce la tripla del possibile overtime.
STOSA VIRTUS SIENA-DANY BASKET QUARRATA 70-73 (19-21; 44-46; 56-54)
STOSA VIRTUS SIENA: Berardi 5, Paunovic 2, Bartoletti 6, Dal Maso 14, Bianchi ne,Olleia 5, Imbrò 15, Costantini 3, Laffitte 7, Ricciardelli ne, Banchero, Calvellini 13. All. Franceschini
DANY BASKET QUARRATA: Zucconi ne, Balducci 21, Marzullo 2, Cantré 3, Falaschi 6, Rossi 10, Regoli 13, Frati ne, Riccio 6,Frangioni ne, Calugi, Mustiatsa 12. All. Tonfoni
In A2 Chiusi conclude con una vittoria la prima fase. La San Giobbe batte agilmente Cividale, quinta forza del girone, col punteggio di 76-62 e 23 punti di Utomi, top scorer di un incontro che non aveva nulla da dire, visto che entrambe erano già certe del proprio piazzamento. Adesso sotto con la seconda fase: i biancorossi troveranno Agrigento (domenica prossima all’Estra Forum nella riedizione della finale promozione di Serie B del 2022/21), Latina e Trapani e si portano dietro i punti (2) conquistati con la settima e l’ottava del proprio girone (Rimini e Nardò). Al termine di questa fase, le prime quattro (delle sei complessive) accedono ai playoff.
Umana San Giobbe Chiusi – Gesteco Cividale 76-62 (23-12; 18-15; 23-19; 12-19)
San Giobbe Utomi 23, Candotto 2, Medford 11, Bolpin 7, Braccagni, Porfilio 1, Bozzetto 7, Raucci 6, Raffaelli 7, Possamai 2, Ikangi 10 Capo All. Bassi, Primo Ass. Piersante, Secondo Ass. Civinini
Cividale Redivo, Miani 16, Cassese 3, Rota 2, Mouaha 16, Furin 1, Battistini, Pepper 7, Balde, Micalich, Dell’Agnello 14 Capo All. PIllastrini, Primo Ass. Vecchi
Arbitri Rudellat, D’Amato, Di Martino