Facebook Posts Musica

Accademia Chigiana: Musica d’eccellenza per i 10 anni dei Lucani di Siena

Oggi Mercoledì 7 maggio alle ore 18:00 il Salone dei Concerti di Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89, Siena) accoglierà un evento speciale per celebrare il decennale dell’Associazione Lucani di Siena presieduta da Rocco Lerose. L’associazione ha voluto festeggiare l’occasione conferendo un premio ad un allievo chigiano di origini lucane che ha dato prova del suo straordinario talento a Siena sia durante i corsi estivi di alto perfezionamento, sia nei primi passi di una brillante carriera nel mondo della musica. Si tratta di Stefano Bruno, allievo del corso di violoncello del compianto M° Antonio Meneses e del corso di musica di camera del M° Bruno Giuranna.
Il violoncellista Bruno sarà accompagnato al pianoforte da un’altra stella nascente nel firmamento musicale italiano, e già internazionale: Maya Oganyan, allieva della classe di pianoforte della M° Lilya Zilberstein, e già interprete come solista di molti concerti per pianoforte e orchestra sui palchi di teatri e sale da concerto prestigiose.
Il duo di eccezione eseguirà due capolavori del repertorio classico: la Sonata n.2 in re maggiore op.58 di F. Mendelssohn-Bartoldy e la Sonata in sol minore op.19 di S. Rachmaninov. Due composizioni che daranno modo ai giovani talenti di esprimere le loro qualità di virtuosi insieme alla grande espressività richiesta dai due grandi esponenti del romanticismo musicale, nomi che segnano grossomodo l’inizio e la fine di una grande parabola della storia della musica occidentale.
La serata sarà introdotta dal direttore artistico dei Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli, e guidata nell’ascolto musicale dal prof. Stefano Jacoviello.
Per info: biglietteria@chigiana.org, tel. 0577220922

 

BIOGRAFIE
STEFANO BRUNO Nato nel 2000, inizia fin da piccolissimo lo studio del violoncello, vincendo da subito primi premi e primi premi assoluti in numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Tra I più recenti l’VIII David Popper International Competition (Ungheria) e il Premio Crescendo 2020. Vince anche il TIM (Torneo Internazionale di Musica) – Trani; IV Concorso Musicale Internazionale “Terra degli imperiali”- Francavilla Fontana; XXV Concorso Internazionale per giovani Musicisti – Barletta; la 17th International Music Competition EUTERPE. Ha suonato in diverse formazioni cameristiche ed orchestrali riscuotendo ovunque consensi di critica e di pubblico.
Supera l’audizione per il progetto del Conservatorio di Foggia “Musica in auditorium” e si esibisce sia in trio che in quartetto nel concerto finale. Essendo stato selezionato per il progetto “Il solista e l’orchestra”, ha eseguito le Variazioni Rococò di Tchaikovsky con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia in occasione della XXII edizione della rassegna “Musica nelle Corti di Capitanata”. Gli viene assegnato il Premio Corti di Capitanata (Prima Edizione). Esegue lo stesso concerto per l’Associazione MusicArte di Barletta. Il 4 ottobre 2018 ha conseguito il diploma di violoncello presso il Conservatorio di Foggia, nella classe del Maestro Giuseppe Carabellese, con il massimo dei voti, lode e menzione. Ha studiato con i Giovanni Gnocchi, Paolo Bonomini e Francesco Dillon presso la Scuola di Musica di Fiesole, nuovamente con Giovanni Gnocchi presso l’Accademia Filarmonica di Bologna e con Giovanni Sollima presso l’Accademia Nazionale, laureandosi nel maggio 2022 con il massimo dei voti e lode. Attualmente è nella classe di Pieter Wispelwey presso il Conservatorium van Amsterdam.

Maya Oganyan, nata a Mosca nel 2005, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di quattro anni. A sei anni ha partecipato al VII International Symposium “Organ in the XXI Century” all’Accademia di Musica “Gnessin” di Mosca, suonando alla Master Class di Alexander Maykapar ed esibendosi con musiche di Bach al clavicembalo, clavicordo, organo e pianoforte. Sotto la guida di Silvia Urbanis è stata ammessa al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, dove dal 2014 studia nella classe di Massimo Somenzi. Nel 2012 ha vinto il Premio Speciale al Concorso “Premio Pugnani” di Cumiana (TO). Nel 2014 ha vinto il Primo premio al II Concorso “Città di Venezia” e il Primo premio al V Concorso Internazionale “Pequeños Grandes Pianistas” di Sigüenza, Spagna. Nel 2016 ha vinto il Primo premio al XI Concorso Internazionale “Musica Insieme” di Musile di Piave (VE) e il Primo premio al IX Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco” (PD). Ha partecipato alla Master Class di Alexander Maykapar a Mosca nel 2013 eseguendo brani di Mozart e Haydn. Ha partecipato alle Master Class di Massimo Somenzi a Thiene (VI) nel 2015, 2016, 2017,2018 e 2019 eseguendo nei concerti finali musiche di Chopin, Scarlatti, Bartok, Ginastera, Rachmaninoff e Debussy. Maya ha conseguito la certificazione di II livello nel 2016 con la votazione di 10 e lode. Nel 2017 ha vinto due Primi premi (solista e a 4 mani con Alberto Zilli) al X Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Piove di Sacco” (PD) e due Primi premi (solista e a 4 mani) al XII Concorso Internazionale “Musica Insieme” di Musile di Piave (VE). Nel 2017 ha partecipato a due cicli di concerti “Beethoven – le 36 Sonate per pianoforte” e “Mozart – le Sonate per pianoforte, pianoforte a 4 mani e 2 pianoforti” presso il Conservatorio di Musica B.Marcello di Venezia. Ha suonato all’inaugurazione della stagione Musicàmera 2017 al Teatro La Fenice di Venezia suonando musiche di Debussy e Bartok. Nel 2018 ha vinto, sempre con Alberto Zilli, il Primo premio assoluto a 4 mani al Concorso internazionale “Città di Pesaro” e due Primi premi (solista e a 4 mani) al 12° concorso musicale “Jan Langosz” di Bardolino (VR).Ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale “Piano Talents 2018” a Milano. Al Concorso Pianistico “La Palma d’oro” 2018 di San Benedetto del Tronto, Maya ha vinto il Primo premio assoluto della cat. B ed il Premio Pettini “Al miglior talento messosi in evidenza tra tutti i Primi premi di tutte le sezioni”. Nel 2016,2017,2018 e 2019 Maya vince le borse di studio del Premio Pianistico “Alberto Giol” presso il Conservatorio B.Marcello. Nel 2018 ha partecipato ai concerti dedicati al primo centenario della morte di Claude Debussy presso Conservatorio di Venezia e Cappella Mares a Bassano del Grappa eseguendo le musiche di Debussy. Nel 2019 Maya ha vinto il primo premio assoluto ad “Orbetello Junior Piano Competition”. A maggio 2019 ha partecipato al concerto “Piano Talents with orchestra 2019” al Conservatorio G.Verdi di Milano eseguendo il concerto di W.A. Mozart KV 488 con l’Orchestra Antonio Vivaldi di Conservatorio. A settembre 2019 ha vinto “Vienna Grand Prize Virtuoso Competition” e ha suonato in sala Musikverein a Vienna all’ Awards Ceremony. A Gennaio 2020 ha eseguito un recital con musiche di Beethoven per il ciclo “Musicàmera” per giovani alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Per l’immediato futuro sono programmati concerti a Monaco, Venezia, Mestre e Yerevan (Armenia) con diversi programmi, inclusi anche i concerti di Mozart No. 23 e No. 10 ed il No. 3 di Beethoven

RADIO STREAMING POPUP

Ad

17 agosto 2024, la cronaca

Ad

ESTRA NOTIZIE

Ad

Meteo

Meteo Siena